Principi di una Micropsicoanalisi del XXI secolo
Una micropsicoanalisi efficace dovrebbe prendere in considerazione il soggetto in tutte le sue dimensioni. Questo vuol dire considerare come causa determinante non solo i desideri e i fantasmi che popolano l’inconscio del soggetto, così come la sua relazione d’oggetto pulsionale-difensiva. E’ necessario anche vedere come certi elementi della realtà riecheggiano nello psichismo profondo dell’analizzato. In altre parole, bisogna esaminare le risonanze tra il mondo esterno e il mondo interno del soggetto e considerare che entrambi appartengono alla stessa realtà, una realtà in cui le informazioni circolano, modificando la forma e la dinamica di componenti psichici.
L’alba della civiltà
Il sistema corticale dove si colloca l’attività cosciente dell’io era servito, come abbiamo detto, da costruttore di condizioni di benessere che consentissero la realizzazione dei desideri preconsci inconsci
La semeiotica dell’incubo
La grande scoperta di Freud, confermata e completata dalla micropsicoanalisi, è che il sogno è un tentativo di realizzazione mascherata di desideri inconsci, ancorati nel rimosso e di origine infantile, a prefigurazione uterina e filogenetica.
Il sogno di Montalbano
Lo scopo di questo scritto è di illustrare il concetto micropsicoanalitico di “resti notturni” utilizzando un’opera letteraria: il romanzo di Andrea Camilleri “La pista di sabbia” (2007).
Di Stelle e Pulsioni: Omaggio a Nicola Peluffo
terrei molto a mettere in risalto come, nel corso della sua opera, Nicola Peluffo sia riuscito ad unificare la teoria dell’Inconscio Cognitivo di J.Piaget con la teoria della Rimozione di S. Freud
Genesi di un’illusione
Prologo: Frigidaire® e occhi istoriati Passeggiavo per il centro città conversando con un conoscente, quando mi accorsi che, benché la suoneria fosse attivata, in modo automatico e ripetitivo egli era costretto a controllare visivamente il proprio cellulare, per...
Parlando di “Creatività benessere”, in particolare, nella relazione analitica (parte seconda)
la disattivazione di conflitti si manifesta dapprima nel sogno poi nei materiali associativi
Parlando di “Creatività benessere”, in particolare, nella relazione analitica (parte prima)
Tratta del generarsi di una creatività connotata di benessere psicobiologico, dopo l’elaborazione di lutti in merito a situazioni di perdita.
L’omertà
Se noi consideriamo la rimozione come una difesa, è possibile che essa entri in funzione quando si manifesta il desiderio di trasgredire un interdetto tabuico
La rappresentazione del ragno nell’arte rupestre e nel sogno
Il ragno ha sempre stimolato l’immaginario degli uomini come lo testimonia il mito di Aracne o le credenze nel fenomeno del tarantismo
L’Approccio Centrato sulla Persona nella Medicina dei Trapianti D’Organo
(La presente relazione è stata presentata all' XI European Congress of Psychology - Oslo 7-10 July 2009 e una sua sintesi sarà pubblicata in "Psicologi e Psicologia in Sicilia" - Notiziario dell'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, Anno XII n 9 novembre...
Cervello e psicoterapia
la modificazione dell’espressione genica è il risultato della modificazione di aree cerebrali specifiche coinvolte nell’attività legata alle emozioni che vanno dall’ansia alla paura.
Il senso di colpa del successo (parte seconda)
L’affermazione sociale comporta una continua lotta con una parte di sé che percepisce il successo come una colpa e spinge a pericolose condotte di autocastrazione punitiva
Il senso di colpa del successo (parte prima)
L’affermazione sociale comporta una continua lotta con una parte di sé che percepisce il successo come una colpa e spinge a pericolose condotte di autocastrazione punitiva.
The Sense of Guilt From Success (part 1)
See the first part | See the second part An abstract of the report expounded from the Author during the 2nd Intensive Meeting of Psychoanalysis held in Fiuggi on the 25th November 2007) In the sentence “The sense of guilt from success” there seems to be an apparent...
The Sense of Guilt From Success (part 2)
The social affirmation implies a continuous fight with a part of oneself that perceives success as a blame and pushes one to put into act dangerous behaviour of punitive self-castration
Microchimerismo: considerazioni psicoanalitiche
Che rapporto può esserci tra concetti apparentemente così distanti, come quello di chimera, e la sua radice etimologica?
La religione del figlio
I nuclei inconsci originali che costituiscono il Nuovo Testamento sono già ben presenti e funzionanti in quello Antico
Freud: la Casa della villeggiatura
La ricerca di una abitazione confortevole per le vacanze estive era per Freud una abitudine consolidata. La situazione che gli offrì la possibilità di riposare e lavorare durante la permanenza estiva con la famiglia, fu costituita dalla villa ubicata alla periferia di...
La Psicologia di Facebook
Vorrei raccogliere in questo articolo alcune delle riflessioni che sto facendo in questi ultimi mesi dopo essermi avvicinato ed iscritto a Facebook. Per i pochi che ancora non lo sapessero, Facebook (inizialmente noto col nome di Thefacebook) è un popolare sito di...
The Psychology of Facebook
The social interaction on Facebook is characterized by highly idealized phenomenons of transference. The absence of other sensorial channels facilitates the condition for users to give ground to narcissism.
La Psychologie de Facebook
Je voudrais regrouper dans cet article quelques unes des réflexions que j’ai faites au cours de ces derniers mois après que je me sois approché et inscrit à Facebook. Pour le peu qui encore ne le sauraient pas, Facebook (à l’origine connu sous le nom...
De l’obscurité à la clarté : évolution thérapeutique d’une formation de symptôme à la créativité
La créativité intéresse le psychanalyste autant sous l’aspect clinique que thérapeutique, puisque créer peut aussi bien être un symptôme névrotique qu’une manière d’échapper à la névrose
Well-being Creativity
a person undergoing analysis becomes more creative and this phenomenon is the consequence of the relief of neurotic repetitions
l passaggio dalla rappresentazione di un oggetto al Personaggio
l’introiezione della qualità del personaggio interpretato dall’attore potrà mutare il rapporto con l’oggetto originario.
Intercultura, salute e migrazione
La cultura si deposita intorno agli esseri umani, dentro i gruppi etnici, negli umani e tra di loro
Note sul disegno nell’infanzia
Ciò che dice Klein sul gioco vale anche per il disegno: non è lecito interpretare un singolo disegno avulso dal contesto.
Curare il cancro, guarire di cancro
Da questi dati appare come eventi di vita rilevanti possono modificare la storia della malattia in termini di maggiore diffusione metastatica
Le interazioni profonde tra cibo e psiche: la celiachia
Nel paziente celiaco,in cui, soprattutto nelle fasi iniziali di trattamento, si devono fare rinunce alimentari e sostituzioni, si possono riattivare precedenti fasi di fissazioni traumatiche infantili.
Les interactions profondes entre nourriture et psyché : la Cœliaquie
Chers Amis, Lorsque j’ai été sollicité pour donner ma contribution à cette intéressante journée d’étude dédiée à la Cœliaquie, durant un instant j’ai été perplexe. Il n'existe pas en effet une spécificité des composants psychologiques visés par la Cœliaquie ; nous...
The profound interactions between food and psychic: the celiac disease
In the celiac patient in which, above all, at the initial stage of treatment, one must renounce or substitute certain foods, previous phases of infantile traumatic fixations can be reactivated.