Tutti gli articoli di Psicoanalisi e Scienza

Basi fetali della vita psichica

Basi fetali della vita psichica

Questo articolo mira a richiamare l’attenzione sul fatto che certe tracce della vita intra-uterina si esprimono in modo fisiologico o patologico nell’adulto.
Oggi sappiamo che il feto prova delle sensazioni e che reagisce a certi stimoli; ci è ormai nota la sua capacità di memorizzare esperienze, così da costituire vissuti, che formano le basi ontogenetiche dell’inconscio. Ben conosciuti sono i vissuti simbiotici la cui riattivazione produce un senso di felicità, di leggerezza e di sicurezza. Partendo dai rivissuti, con la micropsicoanalisi, possiamo anche collegare certe manifestazioni d’angoscia a vissuti fetali di disagio o di rigetto. Così Fanti ha potuto ipotizzare l’esistenza nel feto di vere pulsioni aggressive e sessuali, che si organizzano in uno stadio evolutivo, da lui definito “stadio iniziatico”.
Le tracce della vita psichica del feto si analizzano più facilmente con le sedute lunghe di micropsicoanalisi, ma un tale lavoro è anche possibile in psicoterapia micropsicoanalitica.

Stelle su misura

(Il contenuto di questo articolo é stato presentato al XXIV Valcamonica Symposium nel 2011) In questo breve scritto desidero parlare di immagini, di immagini animali e del loro posto nel patrimonio filogenetico, di immagini oniriche e del loro ruolo nella elaborazione...

Il bimbo dalla melagrana

(In ricordo del Maestro scomparso) In uno scritto ancora inedito, Nicola Peluffo aveva avanzato alcune riflessioni sull'ambiguità dello scegliere e la natura del desiderio prendendo spunto dall'atto unico "All'uscita", di Luigi Pirandello. Pirandello immagina...

Il Mistero del Sogno

(Estratto della Conversazione tenuta dall'Autore presso la Libera Associazione "Convivium" a Fiuggi, il 3 dicembre 2011) L'essere umano nel corso della sua esistenza trascorre oltre 20 anni a dormire e ben 4 a sognare. Questo se si intende con sogno la fase rem...

ЛИБИДО И ПРЕХОДЯЩЕЕ

Перевод и редактирование Нади Тепловы С 28 июня по 4 августа 1914 года Европа вспыхивает, сходит с ума. Это было начало Первой мировой войны. В 1913 году Маэстро провел часть своих летних каникул в Сан-Мартино-ди-Кастроцца, который все еще был частью более или менее...

Libido e caducità

Dal 28 giugno al 4 agosto del 1914, l’Europa si infiamma, impazzisce. E’ l’inizio della prima guerra mondiale, la grande guerra. Nel 1913 il Maestro aveva passato una parte delle vacanze estive a San Martino di Castrozza, che faceva ancora parte dei territori più o...

Вклад в обсуждение истерии

Бруна Марци Доктор Психолог - Психоаналитик Многие специалисты на протяжении последних полутора веков интересовались вопросами исследования истерии. Дебаты на эту тему не утратили своей актуальности и по сей день. Данный факт подтверждает то, что болезнь сохраняет...

Contributo alla discussione sull’isteria

Il dibattito sull’isteria risulta molto attuale, dal momento che, ancora di recente, molti professionisti se ne sono interessati ed hanno scritto sull’argomento. Il fatto in sé può essere interpretato come conferma della persistenza del disturbo, ma non tutti la pensano così.