La pulsione d’impossessamento è una delle nozioni meno definite in psicoanalisi. Come possiamo leggere sul Laplanche-Pontalis essa è un “termine utilizzato occasionalmente da Freud senza che il suo uso possa essere codificato con precisione”. 1
Freud in vari scritti (Tre saggi sulla teoria della sessualità, 1905 – La disposizione alla nevrosi ossessiva, 1913 – Pulsioni e loro destino, 1915) sembra intendere con questo termine una pulsione non sessuale, che solo secondariamente si unisce alla sessualità e che ha come fine ultimo il dominio dell’oggetto con la forza.
Per averne un’idea possiamo rifarci a quei giochi, così frequenti nell’infanzia, in cui il bambino domina con la forza piccoli animali (formiche, vermi, lucertole, gattini, farfalle, etc.) impedendone il movimento e soggiogandoli al proprio volere.
Il bambino gode del controllo totale sull’oggetto, ridotto a pura cosa, alla mercé della sua volontà.
Questa pulsione specifica può prendere varie direzioni: legarsi con la sessualità colorandone le sue attività (sadismo), andare incontro a processi di sublimazione (sport di combattimento), indebolirsi fino a lasciarne solo le vestigia, oppure fissarsi in modo netto ed improntare la sessuo-aggressività e la struttura caratteriale della persona.
In “La disposizione alla nevrosi ossessiva” (1913) Freud parla della pulsione di impossessamento a proposito della duplice relazione attività-passività.
Egli afferma che mentre la passività è spesso sostenuta dall’erotismo anale, “…l’attività è dovuta alla pulsione d’impossessamento in senso lato, pulsione che specifichiamo col nome di sadismo quando la troviamo al servizio della pulsione sessuale”.
Freud nei “tre saggi sulla teoria della sessualità” indica la muscolatura come supporto della pulsione d’impossessamento ed in effetti ho personalmente riscontrato, in molte donne che presentavano frigidità relativa, una netta inclinazione all’attività ginnico-sportiva, che viene erotizzata e finalizzata alla scarica, seppur parziale, dell’accumulo sessuo-aggressivo.
La pulsione d’impossessamento del bambino originariamente non ha come scopo la sofferenza altrui (come avviene, invece, nel sadismo); semplicemente non ne tiene conto (ci troviamo in una fase antecedente sia alla pietà che al necessario, preliminare, senso di colpa, che al sadismo). Il bambino trae semplicemente piacere dalla percezione del dominio sull’oggetto (godimento della salvaguardia narcisistica) e da fantasie di annientamento (riduzione a cosa inanimata) dello stesso.
Ipotizzo che una fissazione importante a queste modalità di soddisfazione pulsionale possa determinare un’impossibilità di rilassamento passivo, dovuta al mantenimento dell’attività e all’attenzione al dominio, conditio sine qua non per il raggiungimento dell’orgasmo.
Do per acquisite le altre importanti nozioni connesse alla genesi della frigidità (connotato incestuoso dell’atto, pulsioni omosessuali latenti, impasto pulsionale sessuo-aggressivo).
Vorrei, in questa sede, riferirmi a quella che posso definire “la sindrome di Circe”, così frequente in un certo tipo psicologico di donna contemporanea.
Circe, figlia di Elio e di Perse l’oceanide, maga dotata di poteri straordinari, godeva nell’attrarre con le sue grazie gli umani che poi trasformava in animali soggiogati ai suoi voleri.
Ho seguito in analisi diverse donne che posso riferire a questo tipo psicologico e tutte lamentavano una sostanziale impossibilità orgasmica.
Godevano prevalentemente della stimolazione clitoridea, spesso in posizione dominante sul maschio, conseguita per sfregamento, senza però raggiungere la scarica orgasmica. Donne avvenenti, suadenti come sirene, scattanti e muscolose, come va di moda ai giorni nostri.
In ognuna di loro l’analisi ha portato alla luce una incessante attività fantasmatica di dominazione dell’uomo. La fantasia centrale consisteva nell’ottenebrare, con la propria bellezza e le proprie arti amatorie, la volontà del partner, allo scopo, come più volte affermato, “Di farlo impazzire di desiderio fino a fargli perdere il senno”, per ridurlo ad un animale nelle proprie mani.
Donne in perenne attività, senza possibilità di sperimentare la passività necessaria al rilassamento, prerequisito per abbandonarsi al tuffo ignoto del piacere, dove ogni controllo si annulla.
Written by: Quirino Zangrilli © Copyright
Note:
1 Laplanche-Pontalis, Enciclopedia della psicoanalisi, Laterza,1968.
E’ autore di 74 tra libri e pubblicazioni scientifiche. Ha partecipato in qualità di relatore o di presidente di sessione a numerosi Convegni scientifici nazionali ed internazionali.
Il suo libro “La vita: involucro vuoto”, pubblicato da Borla nel 1993, è in adozione dal 1994 presso la Cattedra di Psicologia Dinamica dell’Università di Torino.
Nel 1994 gli viene assegnato il “Premio Nazionale Ciociaria per la Medicina”.
E’ l’ideatore e fondatore della rivista multimediale “Psicoanalisi e Scienza”, la più seguita rivista di psicoanalisi on line al mondo in lingua italiana (Fonte: Entireweb, Alexa, Google, Virgilio, Arianna., etc.). Nel 2012 partecipa come Relatore alla Rassegna Scientifica di BergamoScienza.
Nel 2013 espone i suoi studi sull’nterazione materno-fetale nella Sessione Speciale dell’ XI Congresso Mondiale di Medicina Perinatale a Mosca con la relazione “Intrauterine Imprinting”.
Nel 2024 riceve il Premio Accademico d’Onore della Accademia Culturale Internazionale Cartagine 2.0.
Nel 2024 docente ad Almaty – Kazakhstan presso il workshop di psicoanalisi sul tema della violenza, promosso dall’Università di psicoanalisi di Mosca in collaborazione con l’Istituto svizzero di micropsicoanalisi.
Nel 2025 pubblica come curatore il libro “LA PSICOANALISI DI FRONTE AI COMPORTAMENTI ALIMENTARI CONTEMPORANEI” presso Armando Editore
Nel 2025 pubblica il libro “PSICOANALISI DEL TRAPIANTO D’ORGANO – IL VISSUTO DELL’ALIENO” presso Armando Editore
Doctor Quirino Zangrilli was born in Fiuggi in 1955. Graduated with honours in Medicine and Surgery in 1980, he practices Psychoanalysis, with intensive method, since 1982.
He is author of 74 scientific pubblications. He has attended as speaker or president of session to many national and international scientific Conventions.
His book “La vita:involucro vuoto” (Life: empty involucre), published by Borla in 1993, has been in use by the Chair of Dynamic Psychology at Turin’s University since 1994.
He is the author and founder of the multimedia review “Psicoanalisi e Scienza” (Psychoanalysis and Science), the most read Italian on line review of psychoanalysis.
In 2012 he participated as a Speaker at the Scientific Festival of BergamoScienza.
In 2013 he illustrated his research on the maternal-fetal interaction in the Special Session of the XI World Congress of Perinatal Medicine in Moscow with his relation “Intrauterine Imprinting”.
He is visiting teacher at Moscow Institute of psychoanalysis and training psychoanalist of Swiss Institute of Micropsychoanalysis.
In 2024 he is a teacher in Almaty – Kazakhstan at the psychoanalysis workshop on the topic of violence, promoted by the Moscow University of Psychoanalysis in collaboration with the Swiss Institute of Micropsychoanalysis.
In 2024 he received the Honorary Academic Award of the Carthage 2.0 International Cultural Academy
In 2025 he published as an editor the book “PSYCHOANALYSIS IN THE FACE OF CONTEMPORARY EATING BEHAVIOURS” at Armando Editore
In 2025 he published the book “PSYCHOANALYSIS OF ORGAN TRANSPLANTATION – THE EXPERIENCE OF THE ALIEN” at Armando Editore
Le Le Docteur Quirino Zangrilli est né à Fiuggi en 1955. Diplômé avec mention en Médecine et Chirurgie en 1980, il pratique la psychanalyse depuis 1982, en utilisant une technique intensive.
Il est l’auteur de 74 livres et publications scientifiques.
Il a participé en tant que conférencier ou président de session à de nombreuses conférences scientifiques nationales et internationales.
Son livre “La vie : enveloppe vide”, publié par Borla en 1993, est adopté depuis 1994 par la Chaire de Psychologie Dynamique de l’Université de Turin. En 1994, il a reçu le “Prix national Ciociaria de médecine”.
Il a conçu et fondé le magazine multimédia “Psicoanalisi e Scienza”, qui est le magazine de psychanalyse en ligne en italien le plus suivi au monde. (Source : Entireweb, Alexa, Google, Virgilio, Arianna., etc.).
En 2012, il a participé en tant que conférencier à la colloque scientifique de BergamoScienza.
En 2013, il a exposé ses études sur l’interaction materno-fœtale lors de la session spéciale du XIe Congrès mondial de médecine périnatale à Moscou avec le rapport “Intrauterine Imprinting”. Il est chargé d’enseignement au cours de spécialisation de trois ans en psychanalyse, psychothérapie psychanalytique et consultation psychanalytique à l’Université de Moscou.
Il est membre didacticien de l’Institut Suisse de Micropsychanalyse et de la Commission pour la Pratique de celui-ci.
En 2024, il enseigne à Almaty – Kazakhstan à l’atelier de psychanalyse sur le thème de la violence, promu par l’Université de Psychanalyse de Moscou en collaboration avec l’Institut Suisse de Micropsychanalyse.
En 2024, il reçoit le Prix Académique Honoraire de l’Académie Culturelle Internationale Carthage 2.0.
En 2025, il publie en tant qu’éditeur le livre « LA PSYCHANALYSE FACE AUX COMPORTEMENTS ALIMENTAIRES CONTEMPORAINS » chez Armando Editore
En 2025, il publie le livre « PSYCHANALYSE DE LA TRANSPLANTATION D’ORGANES – L’EXPÉRIENCE DE L’ÉTRANGER » avec Armando Editore
В 2024 году является преподавателем в Алматы – Казахстан на семинаре по психоанализу на тему насилия, проводимом Московским университетом психоанализа в сотрудничестве со Швейцарским институтом микропсихоанализа.
В 2024 был награжден Почетной академической премией Академии Международной Культуры «Карфаген 2.0».
В 2025 году он опубликовал в качестве редактора книгу «ПСИХОАНАЛИЗ В РАМКАХ СОВРЕМЕННОГО ПИЩЕВОГО ПОВЕДЕНИЯ» в издательстве Armando Editore
В 2025 году он опубликовал книгу «ПСИХОАНАЛИЗ ТРАНСПЛАНТАЦИИ ОРГАНОВ – ОПЫТ ЧУЖОГО» совместно с Армандо Эдиторе