Le nuove famiglie

INTRODUZIONE

Luigi Baldari

Questo volume su Le nuove famiglie segue al precedente numero del bollettino su La solitudine.

Silvio Fanti[1] lega la solitudine alla famiglia nucleare, che a suo parere esacerba la solitudine dell’occidentale. ‹‹La famiglia – scrive – è edipica e cristallizza la solitudine […] tenta di digerire la solitudine mentre al contempo la secerne››.

Fanti presenta la solitudine guardando soprattutto alle fratture interne dell’essere umano e alle loro conseguenze cliniche e sociologiche. Indica altresì una possibile apertura al miglioramento della condizione umana, attraverso il ritorno alla famiglia allargata.[2]

Fino a cinquanta anni fa ‹‹la famiglia allargata o estesa era quella che raggruppava nonni, genitori, figli, zii e zie, cugine, ecc.››.[3]

Attualmente, secondo l’Istat,[4] sono circa mezzo milione le famiglie allargate in Italia, intendendo con questo termine coppie in cui almeno uno dei due partner ha alle spalle un precedente matrimonio o una separazione. Ma il termine indica anche realtà diverse: due nuclei familiari uniti in un’unica e grande famiglia allargata, famiglie ricostituite non coniugate, quelle composte da mamme o papà single (le cosiddette famiglie monogenitoriali), ma anche famiglie divise dai divorzi ma non ricostituite e che, per i bambini, diventano due microcosmi paralleli nei quali vivere due vite diverse. Sono queste ad essere indicate come nuove famiglie.

Il volume è una raccolta di scritti proposti da cultori di varie discipline: antropologia, filosofia, psicologia, psicopatologia, psicoanalisi, micropsicoanalisi.

[1] Fanti S. (1997). Sulla solitudine. In: AA. VV., Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi n.23, Torino: Tirrenia Stampatori, pp. 37-41.

[2] Lysek D. (2017). A proposito dell’articolo di Fanti e collaboratori: “Sulla Solitudine. In: Baldari L. (a cura di), La solitudine, Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi 41, Roma: Alpes, pp. 1-8.

[3] Fanti S. (1997). Sulla solitudine. In: AA. VV., Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi n.23, Torino: Tirrenia Stampatori, pp. 37-41.

[4] Istat (2020). Popolazione e famiglie, https://www.istat.it/it/files/2020/12/C03.pdf.

_____________________

Il Piano dell’Opera:

EMMANUEL ANATI Origini ed evoluzione della aggregazione familiare

LUIGI BALDARI Chi si somiglia si piglia?

DANIELA GARIGLIO Distruttività, benessere e relative trasformazioni: dallo psichismo alle interazioni di famiglia

DANIELE LA BARBERA Le metamorfosi familiari e le connessioni con la nuova clinica

BRUNA MARZI L’origine traumatica dell’identità di genere

SANDRO RODIGHIERO Nuove famiglie e matrimonio egualitario

MARIO BOLOGNARI Calo della natalità, allungamento della vita e la solitudine del futuro

GIUSEPPE GIORDANO Riflessioni sulla famiglia: una prospettiva filosofica

MARIA LUISA MONDELLO Forme e assetti delle cure alla crescita: modulazioni di intersoggettività

MATTEO RICCÒ La famiglia e il transgenerazionale

AMBROGIO ZAIA Quando i figli se ne vanno. I cambiamenti nell’assetto familiare quando i figli lasciano la casa

DANIELA MARENCO Il desiderio di un figlio e l’impossibilità di averlo: procreazione assistita, adozione

TIZIANA FRIGIONE Le Naiadi: gruppi a conduzione psicodinamica per la promozione della genitorialità

ELGA COPPOLINO Famiglia monoparentale e circuiti assistenziali

MARCO MUSCOLO Giovani adulti in famiglia tra autonomia e dipendenza

GIORGIA ABATE Solo un padre

Gli Autori:

Giorgia Abate
Psicologa, Accademia di Psicoterapia della Famiglia Roma

Emmanuel Anati
Paleoantropologo, Capo di Ponte, Brescia

Luigi Baldari
Micropsicoanalista didatta, psichiatra, Messina

Mario Bolognari
Professore ordinario di Antropologia culturale Università di Messina

Vincenza Coppolino
Psicoterapeuta, psicologa, Messina

Tiziana Frigione
Psicoterapeuta, dirigente psichiatra ASP Messina

Daniela Gariglio
Micropsicoanalista didatta, psicologa psicoterapeuta, Torino

Giuseppe Giordano
Professore ordinario di Storia della filosofia Università di Messina

Daniele La Barbera
Professore ordinario di Psichiatria Dipartimento di Biomedicina sperimentale e Neuroscienze cliniche Università di Palermo

Daniela Marenco
Micropsicoanalista didatta, psicologa SC di Neuropsichiatria Infantile AO S.Croce e Carle Cuneo

Bruna Marzi
Micropsicoanalista didatta, psicologa psicoterapeuta, Bergamo

Marco Muscolo
Psicologo clinico, Bologna

Matteo Riccò
Micropsicoanalista, psicologo psicoterapeuta, Torino

Sandro Rodighiero
Psichiatra, gruppoanalista, coordinatore didattico Aion, Padova

Corocettarachele Sartorio
Dipartimento di Biomedicina sperimentale e Neuroscienze cliniche Università di Palermo

Luciana Taffaro
Dipartimento di Biomedicina sperimentale e Neuroscienze cliniche Università di Palermo

Ambrogio Zaia
Micropsicoanalista, psicologo psicoterapeuta, Torino