MICROPSY.academy & MIP – Università di Psicoanalisi di Mosca in collaborazione con:
Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi
Istituto di Psicoterapia Analitica H.S. Sullivan (Firenze)
Associazione Psicoanalitica Opifer
La Sirena onlus
Rivista multimediale Psicoanalisi e Scienza
organizzano un ciclo di SUPERVISIONI di gruppo online
Diversamente dal precedente, quest’anno il corso prevede il confronto tra psicoterapeuti di lingua russa e italiana che presenteranno casi clinici a supervisori italiani, svizzeri, lituani e kazaki.
Il confronto trova supporto nella consolidata esperienza di collaborazione con l’Università di Psicoanalisi di Mosca (MIP) nonché nello spirito internazionale e multiculturale di MICROPSY.academy
MIP metterà a disposizione di tutti i nuovi iscritti le videoregistrazioni delle lezioni teoriche del ciclo di supervisioni dell’anno accademico 2021-2022.
Sarà attiva la traduzione consecutiva italiano /russo – russo/italiano.
Teachers of supervision’s course
Bruna Marzi
Psychologist, psychotherapist psychoanalyst, active member of International Association of Micropsychoanalysis, training analyst of Swiss Institute of Micropsychoanalysis, active member of FEDEPSY, visiting teacher at Moscow Institute of Psychoanalysis, responsible of the course “The basis of micropsychoanalysis”
Daniel Lysek
Medical doctor, psychoanalyst, active member on International Association of Micropsychoanalysis, Director and training analyst of Swiss Institute of Micropsychoanalysis, active member of FEDEPSY, active member of International Society of expressive psychopathology and art-therapy (SIPE).
Gioia Marzi
Medical doctor, psychiatrist, member of Italian Medical Association, active member of International Association of Micropsychoanalysis, training analyst of Swiss Institute of Micropsychoanalysis
Quirino Zangrilli
Medical doctor, active member on International Association of Micropsychoanalysis, training analyst of Swiss Institute of Micropsychoanalysis, member of Italian Association of Homeopathy, Director of web review www.psicoanalisi.it
Luciana La Stella
Psychologyst, psychotherapist, training psychoanalyst, President of Opifer, active member of FEDEPSY, lecturer at the University of Cesena, Director of the “Inconscio e Società” series.
Milena Romita
Psychologyst, psychotherapist, training psychoanalyst, Director of A.R.I.R.I. and the Institute of Analytical Psychotherapy A.R.I.R.I. (Bari).
Roberto Cutajar
Medical doctor, clinician psychologist, training psychoanalyst of “H.S. Sullivan” Institute of Florence (IPA), Director of interpersonal psychoanalytic oriented School of Specialization (FI), lecturer of General Psychopathology at Salesian University (Massa)
Anna Maria Loiacono
Psychotherapist, relational and interpersonal psychoanalyst, President of “H.S. Sullivan” Institute of Florence, Vice President Opifer, Executive and Delegate Member of International Federation of Psychoanalytic Societies (I.F.P.S.).
Dr Luciano Gheri
Medical doctor, training psychoanalyst of “H.S. Sullivan” Institute of Florence.
Levas Korvarskis
Medical doctor, psychiatrist, active member of I.P.A. and Finish Society of psychoanalysis, member of Finish medical association, honorary lecturer and responsible for the psychoanalytic orientation of Moscow Institute of Psychoanalysis.
Raisa Dairova
Medical doctor, pediatrician, Professor at Moscow Institute of Psychoanalysis, active member I.P.A. and the Moscow Society of psychoanalysis.
PROGRAMMA
Il corso prevede n. 14 supervisioni della durata di 2,5 h ciascuna, al sabato pomeriggio (17.00-19.30) ogni 2 settimane.
I docenti/supervisori sono psicoanalisti abilitati alla funzione di training dalle Società psicoanalitiche di appartenenza.
Sono previsti due tipi di partecipazioni:
Partecipanti attivi (non più di 14) presenteranno a turno 1 caso che discuteranno con il supervisore. Il partecipante che presenterà il caso dovrà inviare il materiale 1 settimana prima della data di supervisione per consentire la traduzione scritta da parte dell’interprete che invierà il materiale a tutti gli iscritti. Il materiale, della lunghezza di 2/3 pagine, consiste in:
breve storia personale e familiare del paziente: ripetizioni e traumi
motivo della richiesta di analisi/terapia
la scelta del setting e le sue caratteristiche
i motivi della scelta del setting
eventuale uso degli strumenti tecnici della micropsicoanalisi
il transfert
protocollo di una seduta
Partecipanti passivi (non più di 30): in ogni singolo incontro potranno porre al supervisore 1 domanda di 1 minuto
Nel totale rispetto della privacy dei casi che saranno trattati, non è consentito alcun riferimento a nomi e luoghi. Tutti i partecipanti dovranno sottoscrivere il modulo sulla privacy.
Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di 35 h di aggiornamento professionale per l’ottenimento dei crediti formativi dalla Co.Ge.A.P.S.
Lavoriamo dal 2000 per migliorare costantemente "Psicoanalisi e Scienza". Se apprezzi il nostro lavoro sostienici con una donazione! Servirà a far vivere la Rivista! Grazie!
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.