Daniel Lysek – Senza l’inconscio cosa sarebbe la coscienza?
Manuela Tartari – Nascita di Immagini
Gaetano Tortorella – La nascita dell’intersoggettività: dalle “forme vitali” ai neuroni specchio Daniele La Barbera – Modelli interpretativi degli stati alterati di coscienza
Luigi Baldari – Eziologia e patogenesi della depersonalizzazione
discussione
ore 15.00 Moderatore: Giuseppe Giordano
Giuseppe Mento – Aspetti evoluzionistici e dimensioni notturne della coscienza Matteo Allone – Coscienza dell’Io, coscienza del Sé
Dino Costa – Campi e interazioni al confine tra fisica e scienze umane discussione
TAVOLA ROTONDA – Moderatore: Luigi Baldari
Girolamo Cotroneo, Giuseppe Gembillo, Giuliana Gregorio, Mauro Maldonato
Emmanuel Anati – Su origini e struttura della coscienza: analisi di antropologia concettuale Gioia Marzi – L’apparizione dell’Altro dal bisogno alla presa di coscienza
Maria Luisa Mondello – Regolazioni di sensorialità. Percorsi di coscienza
Daniela Marenco – Riflessioni sul movimento: al di là del pensiero simbolico
Matteo Riccò – Riflessioni sulla sinapsi feto-materna discussione
ore 15.00 Moderatore: Ambrogio Zaia
Carmelo Romeo – La coscienza come modalità del corpo in Baruch Spinoza Sandro Rodighiero – Parole e molecole
Alessandro Mura – La relazione analitica nella regolazione della Complessità discussione
Relatori e moderatori
MATTEO ALLONE
Psicologo analista CIPA, dirigente psichiatra responsabile UOS Centro Diurno “Camelot” ASP Messina
EMMANUEL ANATI
Paleoantropologo, Capo di Ponte
LUIGI BALDARI
Micropsicoanalista, dirigente psichiatra responsabile UOS Psicoterapia Studi e Ricerche ASP Messina
GIROLAMO COTRONEO
Professore emerito di Storia della Filosofia Università di Messina
DINO COSTA
Ricercatore Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Messina
GIUSEPPE GEMBILLO
Professore ordinario di Storia della Filosofia Università di Messina
GIUSEPPE GIORDANO
Professore associato di Storia della Filosofia Università di Messina
GIULIANA GREGORIO
Professore aggregato di Storia della Filosofia Università di Messina
DANIELE LA BARBERA
Professore ordinario di Psichiatria Università di Palermo
Professore di ruolo di Storia della Filosofia Università di Messina
MANUELA TARTARI
Micropsicoanalista didatta, psicologa psicoterapeuta, Torino
GAETANO TORTORELLA
Neuropsichiatra infantile, Messina
DANIELA VIGNA
Micropsicoanalista didatta, docente di Psicopatologia dello sviluppo Università di Torino
AMBROGIO ZAIA
Micropsicoanalista, psicologo psicoterapeuta, Torino
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
La partecipazione all’evento è gratuita ed aperta a tutti. La registrazione dei partecipanti sarà effettuata nella sede del convegno. Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Solo per i partecipanti con obbligo di crediti ECM è prevista una quota di iscrizione.
EVENTO FORMATIVO ECM
L’evento è accreditato in seno al programma nazionale per la formazione continua degli operatori della sanità (programma ECM) con l’assegnazione di 15 crediti formativi per le figure professionali di medico, psicologo e terapista della riabilitazione psichiatrica.
ISCRIZIONE EVENTO FORMATIVO ECM
Entro il 31/10/2014 Euro 60,00
Dopo il 31/10/2014 Euro 80,00
La quota di iscrizione va versata mediante bonifico presso UniCredit Ag. Capo d’Orlando, via Vittorio Veneto n.50, intestato a “Istituto Italiano di Micropsicoanalisi” Iban IT11K0200882101000300759368, indicando nella causale la partecipazione al Convegno. L’iscrizione può avvenire utilizzando esclusivamente le seguenti modalità:
presentazione modulistica di iscrizione presso gli uffici dell’Ordine dei Medici di Messina;
presentazione modulistica e copia della ricevuta di versamento a mezzo fax al n.090694555;
per via telematica a mezzo del sito web dell’Ordine dei Medici di Messina www.omceo.me.it
I richiedenti saranno accettati in base alla data e all’orario di ricevimento della domanda fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (60).
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Luigi Baldari tel. 338 3923300 e-mail: [email protected] www.micropsicoanalisi.it
Lavoriamo dal 2000 per migliorare costantemente "Psicoanalisi e Scienza". Se apprezzi il nostro lavoro sostienici con una donazione! Servirà a far vivere la Rivista! Grazie!
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.