Categoria: In evidenza
Le difficolta’ nelle relazionali sentimentali: esp...
Inserito da Marzi Bruna | 7 Gen, 2025 | Bruna Marzi, In evidenza, Psicoanalisi
Basi fetali della vita psichica
Inserito da Lysek Daniel | 5 Nov, 2024 | Daniel Lysek, In evidenza, Psicoanalisi
Pandemia da covid-19: cosa ci resta di umano?
Inserito da Quirino Zangrilli | 5 Gen, 2021 | In evidenza, Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata, Quirino Zangrilli
La sindrome paranoide universale
Inserito da Quirino Zangrilli | 19 Nov, 2020 | In evidenza, Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata, Quirino Zangrilli
Alcune considerazioni sul rapporto psicobiologico uomo-natura
di Lysek Daniel | 15 Gen, 2025 | Daniel Lysek, In evidenza, Psicoanalisi, Psicosomatica
La psicosomatica ci fa intravedere che l’interdipendenza tra lo psichico e il corporeo è più profondo di quanto possiamo supporre. La psiche e il corpo appaiono così totalmente interconnessi. […] La nostra esistenza è costituita da continui scambi d’informazioni tra la psiche e il corpo, sia in salute, sia nella malattia. In somma, la psicosomatica sottolinea la dimensione psicobiologica dell’essere umano.” Oggi dovrei aggiungere la dimensione della natura, dicendo che la nostra esistenza è costituita da continui scambi d’informazioni tra psiche, corpo e natura.
Per saperne di piùLe difficolta’ nelle relazionali sentimentali: espressione polimorfa del tabu di toccare
di Marzi Bruna | 7 Gen, 2025 | Bruna Marzi, In evidenza, Psicoanalisi
L’uso degli strumenti di ingrandimento progressivo delle immagini, consente, talvolta, una più facile rottura del vecchio schema percettivo e la vera assimilazione di quelle informazioni rimaste “in ombra”, scisse, isolate. Il defluire dell’affetto investirà la rappresentazione che porterà la presa di coscienza dei contenuti inconsci che sostenevano l’allucinazione, cioè l’intoccabile, l’innominabile: il Tabù.
Per saperne di piùBasi fetali della vita psichica
di Lysek Daniel | 5 Nov, 2024 | Daniel Lysek, In evidenza, Psicoanalisi
Questo articolo mira a richiamare l’attenzione sul fatto che certe tracce della vita intra-uterina si esprimono in modo fisiologico o patologico nell’adulto.
Oggi sappiamo che il feto prova delle sensazioni e che reagisce a certi stimoli; ci è ormai nota la sua capacità di memorizzare esperienze, così da costituire vissuti, che formano le basi ontogenetiche dell’inconscio. Ben conosciuti sono i vissuti simbiotici la cui riattivazione produce un senso di felicità, di leggerezza e di sicurezza. Partendo dai rivissuti, con la micropsicoanalisi, possiamo anche collegare certe manifestazioni d’angoscia a vissuti fetali di disagio o di rigetto. Così Fanti ha potuto ipotizzare l’esistenza nel feto di vere pulsioni aggressive e sessuali, che si organizzano in uno stadio evolutivo, da lui definito “stadio iniziatico”.
Le tracce della vita psichica del feto si analizzano più facilmente con le sedute lunghe di micropsicoanalisi, ma un tale lavoro è anche possibile in psicoterapia micropsicoanalitica.
Pandemia da covid-19: cosa ci resta di umano?
di Quirino Zangrilli | 5 Gen, 2021 | In evidenza, Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata, Quirino Zangrilli
Contiene l’articolo “Cosa più ci resta di umano?” in cui il dott. Quirino Zangrilli analizza le conseguenze psicopatologiche della pandemia
Per saperne di piùLa sindrome paranoide universale
di Quirino Zangrilli | 19 Nov, 2020 | In evidenza, Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata, Quirino Zangrilli
L’emergenza determinata dall’epidemia causata dal covid-19, unita all’uso massivo dei social media ed ad un uso terroristico dell’informazione di massa rende possibile l’instaurarsi di una forma patologica di massa: la sindrome paranoide universale.
Per saperne di più