Un organismo biologico instaura un rapporto di equilibrio con l’ambiente che consiste nel...
Un organismo biologico instaura un rapporto di equilibrio con l’ambiente che consiste nel...
Non conoscere la propria origine paterna può creare un senso di vuoto e di incertezza riguardo...
Il pensiero di Sigmund Freud ha avuto e continua ad avere una influenza enorme nei più disparati...
Emanuele Franz (Gemona del Friuli, 14 agosto 1981) è saggista, filosofo e poeta.
Nel 2008 fonda la casa editrice Audax (www.audaxeditrice.com) che tutt’ora dirige.
Ha all’attivo oltre 16 pubblicazioni che spaziano dalla poesia alla saggistica. Si occupa di filosofia e storia delle religioni. La sua maggiore Opera nel campo della saggistica è -Le basi esoteriche della microbiologia. Principi per una nuova teoria della vita basata sul Pensiero Esteso-, del 2016.
L’Opera subito dopo la pubblicazione raggiunge grande apprezzamento da studiosi e intellettuali italiani, come il neuropsicologo Franco Fabbro e il giornalista Marcello Veneziani, ed anche all’estero con l’apprezzamento del filosofo Noam Chomsky.
Del 2017 invece il suo -La storia come organismo vivente-; un saggio sulla storia universale che sfocia nella filosofia politica in cui sostiene una innovativa teoria sul tempo, argomentando la tesi che la storia è un organismo e il tempo un corpo, in modo che nel sistema vivente complessivo il futuro possa interagire, nonché influenzare, il passato. Il libro è apprezzato da molti studiosi fra cui Massimo Cacciari, Marcello Veneziani, Noam Chomsky, Sossio Giametta, Alessandro Barbero, Emanuele Severino e altri.
Emanuele Franz (Gemona del Friuli, 14 agosto 1981) è saggista, filosofo e poeta.
Nel 2008 fonda la casa editrice Audax (www.audaxeditrice.com) che tutt’ora dirige.
Ha all’attivo oltre 16 pubblicazioni che spaziano dalla poesia alla saggistica. Si occupa di filosofia e storia delle religioni. La sua maggiore Opera nel campo della saggistica è -Le basi esoteriche della microbiologia. Principi per una nuova teoria della vita basata sul Pensiero Esteso-, del 2016.
L’Opera subito dopo la pubblicazione raggiunge grande apprezzamento da studiosi e intellettuali italiani, come il neuropsicologo Franco Fabbro e il giornalista Marcello Veneziani, ed anche all’estero con l’apprezzamento del filosofo Noam Chomsky.
Del 2017 invece il suo -La storia come organismo vivente-; un saggio sulla storia universale che sfocia nella filosofia politica in cui sostiene una innovativa teoria sul tempo, argomentando la tesi che la storia è un organismo e il tempo un corpo, in modo che nel sistema vivente complessivo il futuro possa interagire, nonché influenzare, il passato. Il libro è apprezzato da molti studiosi fra cui Massimo Cacciari, Marcello Veneziani, Noam Chomsky, Sossio Giametta, Alessandro Barbero, Emanuele Severino e altri.
Un organismo biologico instaura un rapporto di equilibrio con l’ambiente che consiste nel...
Non conoscere la propria origine paterna può creare un senso di vuoto e di incertezza riguardo...
Il pensiero di Sigmund Freud ha avuto e continua ad avere una influenza enorme nei più disparati...