Psicoanalisi

Articoli di micropsicoanalisti

Ordinati per numero di contributi

Quirino Zangrilli

Bruna Marzi

Gioia Marzi

Rossana Ceccarelli

Nicola Peluffo

Daniela Gariglio

Pierluigi Bolmida

Daniel Lysek

Daniela Marenco

Manuela Tartari

Alessandro Mura

Quirino Zangrilli

Quirino Zangrilli

Il Dott. Quirino Zangrilli nasce a Fiuggi nel 1955. Laureato con Lode in Medicina e Chirurgia nel 1980, pratica la Psicoanalisi, con modalità intensiva, dal 1982. E’ autore di 72 tra libri e pubblicazioni scientifiche. Ha partecipato in qualità di relatore o di presidente di sessione a numerosi Convegni scientifici nazionali ed internazionali. Il suo libro “La vita: involucro vuoto”, pubblicato da Borla nel 1993, è in adozione dal 1994 presso la Cattedra di Psicologia Dinamica dell’Università di Torino. Nel 1994 gli viene assegnato il “Premio Nazionale Ciociaria per la Medicina”. E’ l’ideatore e fondatore della rivista multimediale “Psicoanalisi e Scienza”, la più seguita rivista di psicoanalisi on line al mondo in lingua italiana (Fonte: Entireweb, Alexa, Google, Virgilio, Arianna., etc.). Nel 2012 partecipa come Relatore alla Rassegna Scientifica di BergamoScienza. Nel 2013 espone i suoi studi sull’nterazione materno-fetale nella Sessione Speciale dell’ XI Congresso Mondiale di Medicina Perinatale a Mosca con la relazione “Intrauterine Imprinting”.

Nel 2024 riceve il Premio Accademico d’Onore della Accademia Culturale Internazionale Cartagine 2.0.
Nel 2024  docente ad Almaty – Kazakhstan presso il workshop di psicoanalisi sul tema della violenza, promosso dall’Università di psicoanalisi di Mosca in collaborazione con l’Istituto svizzero di micropsicoanalisi.
E’ docente presso l’Istituto di psicoanalisi di Mosca.
E’ membro Didatta dell’Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi e della Commissione per la Pratica dello stesso.

Doctor Quirino Zangrilli was born in Fiuggi in 1955. Graduated with honours in Medicine and Surgery in 1980, he practices Psychoanalysis, with intensive method, since 1982. He is author of 72 scientific pubblications. He has attended as speaker or president of session to many national and international scientific Conventions. His book “La vita:involucro vuoto” (Life: empty involucre), published by Borla in 1993, has been in use by the Chair of Dynamic Psychology at Turin’s University since 1994. He is the author and founder of the multimedia review “Psicoanalisi e Scienza” (Psychoanalysis and Science), the most read Italian on line review of psychoanalysis. In 2012 he participated as a Speaker at the Scientific Festival of BergamoScienza. In 2013 he illustrated his research on the maternal-fetal interaction in the Special Session of the XI World Congress of Perinatal Medicine in Moscow with his relation “Intrauterine Imprinting”. He is visiting teacher at Moscow Institute of psychoanalysis and training psychoanalist of Swiss Institute of Micropsychoanalysis.
In 2024 he is a teacher in Almaty – Kazakhstan at the psychoanalysis workshop on the topic of violence, promoted by the Moscow University of Psychoanalysis in collaboration with the Swiss Institute of Micropsychoanalysis.
In 2024 he received the Honorary Academic Award of the Carthage 2.0 International Cultural Academy

Le Le Docteur Quirino Zangrilli est né à Fiuggi en 1955. Diplômé avec mention en Médecine et Chirurgie en 1980, il pratique la psychanalyse depuis 1982, en utilisant une technique intensive. Il est l’auteur de 72 livres et publications scientifiques. Il a participé en tant que conférencier ou président de session à de nombreuses conférences scientifiques nationales et internationales. Son livre “La vie : enveloppe vide”, publié par Borla en 1993, est adopté depuis 1994 par la Chaire de Psychologie Dynamique de l’Université de Turin. En 1994, il a reçu le “Prix national Ciociaria de médecine”. Il a conçu et fondé le magazine multimédia “Psicoanalisi e Scienza”, qui est le magazine de psychanalyse en ligne en italien le plus suivi au monde. (Source : Entireweb, Alexa, Google, Virgilio, Arianna., etc.). En 2012, il a participé en tant que conférencier à la colloque scientifique de BergamoScienza. En 2013, il a exposé ses études sur l’interaction materno-fœtale lors de la session spéciale du XIe Congrès mondial de médecine périnatale à Moscou avec le rapport “Intrauterine Imprinting”. Il est chargé d’enseignement au cours de spécialisation de trois ans en psychanalyse, psychothérapie psychanalytique et consultation psychanalytique à l’Université de Moscou. Il est membre didacticien de l’Institut Suisse de Micropsychanalyse et de la Commission pour la Pratique de celui-ci.
En 2024, il enseigne à Almaty – Kazakhstan à l’atelier de psychanalyse sur le thème de la violence, promu par l’Université de Psychanalyse de Moscou en collaboration avec l’Institut Suisse de Micropsychanalyse.
En 2024, il reçoit le Prix Académique Honoraire de l’Académie Culturelle Internationale Carthage 2.0.

Доктор медицины, психоаналитик Родился в 1955 году, Фьюджи (Италия). Практикует психоанализ интенсивной модальности с 1982г. В качестве председателя и докладчика участвует в национальных и международных научных конференциях.
Основатель популярного онлайн журнала «Psicoanalisi e scienza». Автор семидесяти одной научной публикации. Его книга «La vita: involucro vuoto», опубликованная в 1993г., является учебником на кафедре динамической психологии университета Турина. Удостоен национальной премии «Ciociaria» в области медицины.
На XI Всемирном конгрессе перинатальной медицины в Москве, представил доклад «Внутриутробный импринтинг», исследование о взаимодействии матери и плода.
Ведет преподавательскую деятельность на курсе повышения квалификации и дополнительного образования по психоанализу, психоаналитической психотерапии и психоаналитическому консультированию в Московском Институте Психоанализа и психоаналитик по образованию в Швейцарском институте микропсихопсихологии.
В 2024 году является преподавателем в Алматы – Казахстан на семинаре по психоанализу на тему насилия, проводимом Московским университетом психоанализа в сотрудничестве со Швейцарским институтом микропсихоанализа.
В 2024 был награжден Почетной академической премией Академии Международной Культуры «Карфаген 2.0».

Il Sito web dell’Autore

Il Curriculum esteso dell’Autore

[email protected]

Chronicité et psychanalyse

Introduction La chronicité est un état morbide qui a une durée indéfinie dans le temps (du latin chronĭcus, grec χρονικός, dérivé de χρόνος, "temps"). Il s’agit d’une condition pathologique incurable mais pouvant atteindre un état d’équilibre plus ou moins stable, qui...

Cronicità e Psicoanalisi

Introduzione La cronicità è una condizione morbosa che si protrae indefinitamente nel tempo (dal latino chronĭcus, dal greco χρονικός, derivati di χρόνος, «tempo»). Una condizione patologica non guaribile ma suscettibile della conquista di uno stato di equilibrio più...

Covid-19 pandemic: what’s human left?

During a therapy session, I am listening to the Dream of one of my patients (a young lady) made during one of the last lockdowns: " I was attending a "Country fair" type of event Initially, people were happy, especially two young boys. I get closer and as I focus...

Pandemia da covid-19: cosa ci resta di umano?

Ascolto in seduta il Sogno di una mia giovane paziente fatto durante uno degli ultimi lockdown: Mi trovavo a partecipare ad un Evento del tipo “Cantine aperte” Inizialmente le persone erano felici, in particolare due giovani ragazzi. Io mi avvicino e all’improvviso è...

La sindrome paranoide universale

L'origine del termine Erano gli inizi degli anni ottanta ed a Couvet, un delizioso paesino della Svizzera francese situato nella Val de Travers, dove risiedeva Silvio Fanti, il fondatore della Micropsicoanalisi, più volte noi giovanissimi medici e psicologi che...

Coronavirus e Psiche: riflessioni finali

Spero che questo sia il mio ultimo contributo sulle conseguenze psichiche del Coronavirus: vorrà dire che l’emergenza si sarà ridimensionata e che la malattia, pur notevolmente pericolosa (mortalità assoluta in Italia rispetto alla popolazione dello 0,05%) si...

Coronavirus e terrorismo psicologico

Il virus psichico L’epidemia di covid-19 è passata come uno tsunami sulle popolazioni mondiali spargendo, oltre alla morte, un “virus psichico”: il terrorismo psicologico che molti governi nel mondo, in prima fila quello italiano, hanno seminato con la complicità di...

Il Coronavirus il runner ed il capro espiatorio

Il Runner Un mio paziente esce regolarmente da oltre trent’anni al mattino per fare una passeggiata veloce. La totale sedentarietà della professione che pratica lo predispone ad un pericoloso aumento di peso con complicanze ipertensive. La sua camminata è propriamente...

La pandemia del coronavirus e il concetto di Morte

Un altro aspetto importantissimo delle conseguenze psichiche dell’epidemia di covid-19 è quello connesso alla percezione dell’esistenza della morte, ai meccanismi di difesa connessi e attivati da tale percezione, alle eventuali sortire psicopatologiche connesse a...

Coronavirus and Psychic Regression

The pandemic provoked by the covid-19 virus is having enormous repercussions not only on the health of thousands of people but also on the psychic structure of the entire human race. Never before has an issue regarding health had such vast media coverage. For obvious...

Coronavirus: fobia, quarantena e tabù del toccare

La paura di ciò che non si vede è divenuta quanto mai attuale nell’era del Coronavirus: un killer misterioso, che agisce in modo invisibile, che potresti avere ma non sai di avere. La paura dell’invisibile la sperimentiamo da bambini quando abbiamo paura di mettere il...

Коронавирус и психическая регрессия

Пандемия, вызванная вирусом Ковид-19, имеет огромные последствия не только для здоровья тысяч людей, но и для психической структуры всей человеческой расы. Никогда прежде факт, касающийся здоровья, не освещался в средствах массовой информации с таким масштабом. По...

Coronavirus e regressione psichica

La pandemia provocata dal virus covid-19 sta avendo enormi ripercussioni non solo nello stato di salute di migliaia di individui, ma sull’assetto psichico dell’intero genere umano. Mai prima d’ora un fatto che riguarda la salute ha avuto una simile copertura...

Venti Anni di Psicoanalisi e Scienza!

Da venti anni "Psicoanalisi e Scienza” è on line. Oltre 500 articoli di oltre 40 Autori si sono succeduti in questi anni di duro lavoro. Con una platea di migliaia di lettori al mese, sempre in prima pagina sui principali motori di ricerca. Gli articoli, elaborati con...

Le basi proiettive dell’amore

(Estratto della relazione “L’allucinazione amorosa” presentata al Congresso “Follie d’amore – Psicopatologia della vita amorosa” tenutosi a Capo d’Orlando il 13-14 Ottobre 2017) L’Amore, la follia dell’Amore, le sue conseguenze in termini di impegno delle risorse...

Pillola 4: il Sogno

In questa quarta pillola, il Dott. Quirino Zangrilli, medico e psicoanalista, illustra le numerose funzioni psicodinamiche e psicosomatiche del sogno

Pillola 1: Cos’è la Psicoanalisi?

Con questo primo video il Dott. Quirino Zangrilli, medico e psicoanalista, professione che svolge da oltre 35 anni, inizia il suo tentativo di trasmettere in modo divulgativo al vasto pubblico di internet i concetti base della psicoanalisi.

I nuovi disturbi alimentari

Nell’ultimo periodo i media ci hanno fatto conoscere dei dati sconcertanti sulle nuove abitudini di una parte considerevole di concittadini: ben sei milioni di italiani consumano cibi per celiaci senza averne alcun bisogno nell'errata convinzione che si tratti di uno...

Conseguenze psicopatologiche della violenza assistita

(Estratto della Relazione tenuta dall'Autore al Convegno "LA VIOLENZA ENDOFAMILIARE: VISSUTA E ASSISTITA" svoltosi a Frosinone il 24 giugno 2016) Per poterci orientare nell’argomento che mi è stato oggi proposto e cioè le conseguenze patogene della violenza familiare...

The Father: Ambassador of the Reality

I would like to say a big thank you to the organisers of this important study day for inviting me to give a contribution to the important theme of the role of parenting. The latest news pushes us to question ourselves deeply about an absolutely strategic role, since...

Il Padre: ambasciatore di realtà

(Estratto della Relazione "Il padre come ambasciatore di realtà" tenuta dall'autore al Congresso "Genitori non si nasce… si diventa. Il passaggio da coppia a famiglia" svoltosi a Savona il 12 marzo 2016) Le notizie di cronaca dell’ultimo periodo ci spingono ad...

The Oedipus: Organiser of The Human Psychism

(Abstract of the Talk held by the Author at the Free Association “Convivium” in Ferentino, the 17th October 2015) You will have without doubt noticed that Oedipus, and not “The Oedipus Complex”,  is written in  the title of the discussion of this Convivium. This is a...

Edipo: organizzatore e tutore del progetto vitale

(estratto della Relazione tenuta dall'Autore nel corso del XLVII Convivium: "Edipo tra mito e psicoanalisi") Avrete senz’altro notato che nel titolo della conversazione di questo Convivium c’è scritto Edipo e non già Complesso di Edipo. E’ una scelta voluta. Il...

Group and Intensive Psychoanalysis

The intensive psychoanalysis is a method of investigation of the human psychism of a Freudian derivation, which thus preserves all the rules of the classic psychoanalysis, use of free association, absence of face to face, neutral listening, but which distinguishes...

Il gruppo in psicoanalisi intensiva

Il presente Articolo è l'estratto della Relazione presentata dall'Autore nel corso del Congresso "Le psicoterapie tra modelli e tecniche: loro applicazioni nei servizi" svoltosi a Frosinone il 17 aprile 2015 La psicoanalisi intensiva è un metodo d’indagine dello...

ГРУППА В ИНТЕНСИВНОМ ПСИХОАНАЛИЗЕ

Микропсихоанализ – интенсивный метод исследования психики человека фрейдистского происхождения, который сохраняет все правила классического психоанализа: использование свободных ассоциаций; положение на кушетке/кресле; нейтральное внимание со стороны психоаналитика на...

The Psychoanalysis of Aggressiveness

(An abstract taken from the relation given by the Author at the Congress “Essere donna oggi: Tra stalking, molestie e femminicidio, I molteplici volti della violenza di genere”, Sora, June,  2014) The first act of aggression coincides with the beginning of our own...

Psicoanalisi dell’Aggressività

(Estratto della relazione tenuta dall’Autore al Congresso “Essere donna oggi: Tra stalking, molestie e femminicidio, I molteplici volti della violenza di genere”, Sora, giugno 2014) Il primo atto aggressivo coincide con l’inizio stesso della nostra vita: Lo...

Il Mal d’Amore e la Musica. 1 – Introduzione

(estratto della Conversazione tenuta da Alberto Scerrati  e Quirino Zangrilli al XXXI Convivium "AmorevolMente: il Mal d'Amore" tenutosi a Fiuggi il 12 ottobre 2013) La definizione più icastica ma fedele che si può dare dell'amore consta di una sola parola:...

Anorexia and Bulimia: clinic psychoanalysis

(Abstract taken from the report presented at the Congress “The Weight of Emotions: Functional Food and Non-functional food” held at Castro dei Volsci 17th October 2013) Introduction With my contributions to the previous workshops I had tried to focus on which are the...

Anoressia e Bulimia: Psicoanalisi clinica

(estratto della Relazione esposta al Congresso “Il Peso delle Emozioni: Cibo funzionale e cibo disfunzionale” tenutosi a Castro dei Volsci il 17 ottobre 2013) Introduzione Con i miei contributi delle precedenti giornate di studio avevo cercato di mettere a fuoco i...

Psicoanalisi della Solitudine

La solitudine è uno dei sentimenti più dolorosi che l'essere umano abbia modo di sperimentare nella sua vita. Lo si potrebbe giudicare più doloroso dell'angoscia di morte, giacché la presenza dell'angoscia ha pur sempre un connotato reattivo e mobilita la pulsione di...

The Psychoanalysis of Solitude

Solitude is one of the most painful feelings that the human being can experience in his life. It could be judged more painful than the death anguish, since the presence of anguish has however a reactive characteristic and mobilises the life drive still remaining, in...

Il Tempo e l’Inconscio

Il primo contatto che l'analizzato esperisce nei confronti della nozione del Tempo nella nuova dimensione cui si sta avvicinando, cioè quella analitica, avviene nel corso della prima seduta. In quella sede, quando lo psicoanalista detta le regole degli incontri dice...

Time and The Unconscious

The first contact, which the patient experiences towards the notion of Time, in the new dimension which he is approaching, in other words the analytic one, happens during the first session. In that context, when the psychoanalyst dictates the rules of the meetings he...

Il Mistero del Sogno

(Estratto della Conversazione tenuta dall'Autore presso la Libera Associazione "Convivium" a Fiuggi, il 3 dicembre 2011) L'essere umano nel corso della sua esistenza trascorre oltre 20 anni a dormire e ben 4 a sognare. Questo se si intende con sogno la fase rem...

The Mystery of Dreams

(Abstract of the Talk held by the Author at the Free Association “Convivium” in Fiuggi, the 6th December 2011) During his existence, the human being passes more than 20 years sleeping and 4 years dreaming. This, if we intend as dreaming the REM phase (rapid eye...

The Psychodynamic Bases of Eating Disorders

In the far 1953 Professor James McConnell, psychologist at the University of Michigan, started his experiments on the planarians, animals belonging to the Tubellaria class. These worms are the most simple animals which possess, however, what can be defined  as a...

Il senso di colpa del successo (parte prima)

 (estratto della relazione esposta dall’Autore in occasione del II Incontro Intensivo di Psicoanalisi tenuto a Fiuggi il 25 novembre 2007) Nella frase “Il senso di colpa del successo” sembra esserci un’apparente contraddizione. In fondo sembra non essere mai esistita,...

The Sense of Guilt From Success (part 1)

An abstract of the report expounded from the Author during the 2nd Intensive Meeting of Psychoanalysis held in Fiuggi on the 25th November 2007) In the sentence “The sense of guilt from success” there seems to be an apparent contradiction. After all, a society in...

La Psicologia di Facebook

Vorrei raccogliere in questo articolo alcune delle riflessioni che sto facendo in questi ultimi mesi dopo essermi avvicinato ed iscritto a Facebook. Per i pochi che ancora non lo sapessero, Facebook (inizialmente noto col nome di Thefacebook) è un popolare sito di...

The Psychology of Facebook

In this article I would like to collect some of the reflections that I’ve been making during these last months after getting to know and registering myself on Facebook. For the few people that still don’t know, Facebook (at the beginning known with the...

La Psychologie de Facebook

Je voudrais regrouper dans cet article quelques unes des réflexions que j’ai faites au cours de ces derniers mois après que je me sois approché et inscrit à Facebook.  Pour le peu qui encore ne le sauraient pas, Facebook (à l’origine connu sous le nom...

Psyché et danse. 1 – Fonction du mouvement expressif

Le langage verbal survient  dans un état déjà avancé du développement psychomoteur de l’être humain sans, pour cela, que l’enfant ait rencontré quelque difficulté que ce soit à communiquer son existence et ses exigences primaires à l’environnement.  En effet, le...

Psiche e danza. 1 Funzione del movimento espressivo

Il linguaggio verbale subentra in uno stadio già molto avanzato dello sviluppo psico-motorio dell’essere umano senza, per altro, che il bambino abbia incontrato difficoltà alcuna a comunicare la sua esistenza e le sue esigenze primarie all’ambiente. In effetti il...

La perverse barbarisation de l’Italie

Le psychanalyste de par sa profession est en contact d’une façon quasi permanente avec la souffrance humaine et l’observatoire privilégié constitué par l’indispensable sincérité qui est à la base de la communication analytique (qui est d’autant plus profonde lorsque...

The perverse barbarization of Italy

Because of his job, a psychoanalyst comes into continuous contact with human suffering. The sincerity that necessarily forms the basis of analytical communication - and that deepens as the session time is extended - constitutes a privileged observatory that allows him...

Il perverso imbarbarimento dell’Italia

Lo psicoanalista, in ragione del suo lavoro, è in contatto continuo con la sofferenza umana e l’osservatorio privilegiato costituito dalla necessaria sincerità alla base della comunicazione analitica (tanto più profonda quanto più protratto è il tempo di seduta) gli...

Le délire créationniste

Avec cette courte Newsletter, je voudrais signaler aux lecteurs de « Science et Psychanalyse » un très bel article paru sur le Journal Corriere della Sera del 29 settembre 2005, qui a recueilli des extraits d’une préface écrite dans un livre de Charles Darwin dédié à...

The Creationist Delusion

In this brief Newsletter I would like to signal to the readers of "Science and Psychoanalysis" a wonderful article reported by the Italian newspaper "Corriere della Sera" of the 29 September 2005, which collects excerpts of a preface written by the Nobel Prize Winner...

Il delirio creazionistico

In questa breve Newsletter vorrei segnalare ai lettori di "Scienza e Psicoanalisi" un bellissimo articolo uscito sulle pagine del Corriere della Sera del 29 settembre 2005 che raccoglie stralci di una prefazione scritta dal premio Nobel James Watson, uno degli...

Fantasmes et perversions

Extrait de la Conférence tenue par l’Auteur au XXXVIII Congrès National de la Société Italienne de Psychothérapie Médicale qui s’est tenu à Brindisi les 3, 4 et 5 Juin 2005 Pour comprendre le rôle pathogène des fantasmes infantiles il est nécessaire de se reporter à...

Fantasie e perversione

Estratto della Relazione tenuta dall'Autore al XXXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicoterapia Medica tenutosi a Brindisi nei giorni 3-4-5 giugno 2005 Per comprendere il ruolo patogeno delle fantasie infantili bisogna rifarsi alla teoria della...

Fantasies and Perversion

(An abstract of the report expounded from the Author during the XXXVIII National Congress of the Italian Society of Medical Psychotherapy held at Brindisi on 3rd, 4th, 5th June 2005) To understand the pathogenetic role of infantile fantasies we must refer to Freud’s...

Psychanalyse : bref vade-mecum

Il m’est arrivé dans la société, d’entendre des personnes racontant, insatisfaites, leurs prétendues expériences psychanalytiques.   Lorsqu’on leur demande la fréquence de ce travail analytique, c’est très souvent que l’on entend cette réponse « une fois par semaine »...

Psychoanalysis: Brief Handbook

In society, I have often listened to people who talk about their 'would-be' psychoanalytic experiences with dissatisfaction. When they are asked the length of time of their analytic therapy, we often hear them answer "once a week", sometimes "twice a week". Moreover,...

Psicoanalisi: breve vademecum

In società mi è capitato spesso di ascoltare persone che riferiscono delle loro esperienze, sedicenti psicoanalitiche, con insoddisfazione. Quando si chiede loro la frequenza con cui si svolgeva il lavoro analitico ci si sente spesso rispondere “una volta a...

L’exaltation du délinquant

Les nouvelles stars de la télévision pourraient être désignées ainsi : assassins, auteurs de violences sexuelles, tortionnaires, meurtriers récidivistes [ces derniers sont à présent monnaie courante et ont été étiquetés du titre pompeux de serial killer (tueurs en...

The Exaltation of The Delinquent

Murderers, rapists, torturers and serial killers are the new television stars. To them is owed an attention, a solicitude, a respectful and affable fondness which many journalists or television presenters kindly dispense. Furthermore, an administrative memorandum must...

L’esaltazione del delinquente

Assassini, stupratori, torturatori, serial killers, sono le nuove star televisive. A loro è dovuta un’attenzione, una sollecitudine, una rispettosa e affabile simpatia, che molti giornalisti o presentatori televisivi dispensano bonariamente. Deve inoltre esistere una...

Frigidità e pulsione d’impossessamento

La pulsione d’impossessamento è una delle nozioni meno definite in psicoanalisi. Come possiamo leggere sul Laplanche-Pontalis essa è un “termine utilizzato occasionalmente da Freud senza che il suo uso possa essere codificato con precisione”. 1 Freud in vari scritti...

Frigidité et pulsion d’emprise

La pulsion d’emprise est l’une des notions la moins définie en psychanalyse.  Ainsi que nous pouvons le lire sur l’Encyclopédie Laplanche-Pontalis il s’agit-là d’un « terme utilisé occasionnellement par Freud sans que son utilisation puisse être codifiée avec...

Frigidity and The Drive For Mastery

The drive for mastery is one of the least defined in psychoanalysis. As we can read in the Laplanche-Pontalis manual it is a “term occasionally used by Freud in a way that cannot be coded with precision”. 1 Freud, in several works (Three Essays on the Theory of...

Il Mnemonista: Il Sig. Serasevskij e la psicoanalisi

Nel bellissimo lavoro di Aleksandr Romanovic Lurija, dedicato al caso del mnemonista Serasevskij, il piccolo paragrafo di commiato (Uno sguardo al futuro) contiene alcune affermazioni che mi hanno colpito “... (La psicologia) non è ancora giunta...al punto di poter...

Le Mnémoniste: M. Serasevskij et la psychoanalyse

Dans le très beau travail d’Aleksandr Romanovic Lurija, consacré au cas du mnémoniste Serasevskij, le petit paragraphe concernant le départ (Un regard au futur) contient quelques affirmations qui m’ont frappé "… (La psychologie) n’est pas encore parvenue au point de...

Il Sig. Serasevskij e la psicoanalisi

Il presente lavoro è parte integrante del volume "Il Mnemonista", Autori Vari, a cura di Baldo Lami, Zephyro Edizioni, 2003. Si ringrazia la casa editrice Zephyro per l'autorizzazione concessa Nel bellissimo lavoro di Aleksandr Romanovic Lurija, dedicato al caso del...

Les sept péchés capitaux

Extrait du compte-rendu de la rencontre d’étude : Leçons sur les sept péchés capitaux », Cervaro (FR) 14 Décembre 2002 Je chercherai à démontrer comment la définition des sept péchés capitaux est une tentative de ritualisation d’un épisode fondant du psychisme du...

The Seven Deadly Sins

Summary of the Speach “Omeopathy: Lesson on the seven capital sins” , Cervaro (Fr) dic 14th 2002. I Shall try to demonstrate that the so called “seven deadly sins” is an attempt to ritualize a fundamental event of the human being psychism: the murder of the...

I Sette Peccati Capitali

(Estratto della Relazione tenuta all'incontro di studio "OMEOPATIA: Lezioni su i sette peccati capitali", Cervaro (FR), 14 dicembre 2002) Cercherò di dimostrare come la definizione dei sette peccati capitali sia un tentativo di ritualizzazione di una vicenda fondante...

Trauma, mémoire et structure cybernétique de l’esprit

Le progrès informatique est un phénomène fascinant qui mériterait d’être étudié sous des angles différents de ceux étudiés habituellement.  Pour débuter, voilà une constatation qui peut sembler banale : avec l’informatique, l’homme est devenu le créateur d’esprits...

Trauma, Memory and Cybernetic Structure of The Mind

The progress in informatics is a fascinating phenomenon, which deserves to be studied from different angles rather than the usual points of view. Firstly, an affirmation that can seem banal: with informatics the human being has become the “creator” of standardized...

Trauma, memoria e struttura cibernetica della mente

(Estratto della Relazione tenuta al Convegno di Capo d'Orlando "Memoria ed Oblio") ll progresso informatico è un fenomeno affascinante che meriterebbe di essere studiato da angolazioni diverse da quelle usuali. Intanto una constatazione che può sembrare banale: con...

Le Fils Prodigue

  C'est une expérience commune sensorielle : dans toutes les espèces vivantes il existe des individus plus ou moins forts et des individus plus faibles : cela est en rapport avec la capacité de survivance. Pendant que dans toutes les espèces animales, au-delà des...

The Lost Son

It is a common perceptive experience that in all living species stronger and weaker individuals exist: this fact is in relation to the capability of survival. While in all the animal species, the sporadic behaviour for the protection of the single being made by the...

Il figliol prodigo

E’ comune esperienza percettiva che in tutte le specie viventi esistano individui più forti ed individui più deboli: questo in relazione alla capacità di sopravvivenza. Mentre in tutte le specie animali, al di là di sporadici comportamenti di tutela del singolo...

Vie fœtale et destin psychobiologique

L’hypothèse de l’existence d’une vie psychique complexe présupposée depuis la fin des lointaines années 1972 par Nicola Peluffo - Professeur de psychologie dynamique à l’Université de Turin dans ses études pionnières - après avoir soulevé une violente levée de...

Foetus life and psychobiological destiny

Translated by Bruna Marzi Since 1972, thanks to Nicola Peluffo’s, professor of Dynamic Psychology at the University of Turin, pioneer studies, it has been supposed the existence of a complex intra-uterine psychic life. At the beginning his ideas have met a very strong...

Vita fetale e destino psicobiologico

L’ipotesi dell’esistenza di una complessa vita psichica intrauterina, postulata fin dal lontano 1972 dagli studi pionieristici dell’italiano Nicola Peluffo, professore di Psicologia Dinamica all’Università di Torino, dopo aver sollevato una violenta alzata di scudi...

Positive and Negative Suggestion in Medicine

Who of us has not spent one of those typical evenings, usually in summer, during our infancy or adolescence, in which we listen to horrific descriptions of stories about ghosts, vampires or zombies, around a glowing fire? Slowly, the emotive state of those around...

Suggestion positive et négative en médecine

Traduction de Liliane Salvadori Qui parmi nous peut dire n’avoir jamais assisté à l’une de ces soirées – lors de son enfance ou adolescence – souvent durant l’été – où, autour d’un feu de camp l’on écoute le récit d’une histoire terrifiante de fantômes, de vampires ou...

Suggestione positiva e negativa in medicina

Chi di noi non ha trascorso nell’infanzia o nell’adolescenza quella tipica serata, sovente estiva, in cui, magari attorno ad un labile fuoco, si ascoltano le descrizioni terrifiche di storie di fantasmi o vampiri o di zombies? Pian piano lo stato emotivo dei presenti...

Les Pingouins et les enfants

J’ai été considérablement impressionné il y a quelques mois alors que je regardais un documentaire télévisé qui relatait le considérable effort financier et de mise à disposition de ressources humaines dans le but de sauver une dizaine de milliers de pingouins menacés...

Penguins and Children

Some months ago I was remarkably shocked by the vision of a television program which documented the enormous organisational, financial and human resource struggle made to save tens of thousands of penguins threatened by the umpteenth environmental catastrophe caused...

Pinguini e bambini

Qualche mese fa rimasi notevolmente colpito dalla visione di un filmato televisivo che documentava l’enorme sforzo organizzativo, finanziario e di risorse umane compiuto per salvare decine di migliaia di pinguini minacciati dall’ennesima catastrofe ambientale causata...

L’Hypocondrie: paranoïa dans le soma

L’Hypocondrie peut être comparée à une galaxie inexplorée de l’univers psychanalytique: sa définition n’existe pas dans l’Encyclopédie de la psychanalyse de Laplanche et Pontalis et Freud lui-même ne la mentionna que dans un seul contexte, dans l’ "Introduction au...

Hypochondria: a somatic paranoia

Hypochondria seems to be an unexplored galaxy in the psychoanalytic world: there isnt’ a definition in the psychoanalytic Dictionary by Laplanche and Pontalis and even S. Freud had mentioned hypochondria only in his work “ Introduction to narcisism”. Once again he has...

Ipocondria: paranoia nel soma

L’ipocondria sembra essere una galassia inesplorata nell’universo psicoanalitico: la sua definizione non esiste nell’Enciclopedia della psicoanalisi di Laplanche e Pontalis e lo stesso Freud ne fece menzione in un solo contesto, in “Introduzione al Narcisismo” del...

Sogno e telepatia

Il presente lavoro costituiva Relazione ufficiale nel Convegno interdisciplinare "Sogno & psicopatologia" tenutosi a Capo d'Orlando il 17 - 18 novembre 2000. Già pubblicato in "Sogno e telepatia, Sogno & psicopatologia, Bollettino dell' Istituto Italiano di...

Rêve et Télépathie

Le présent travail constituait le Rapport officiel du Congrès interdisciplinaire « Rêve et psychopathologie » tenu à Capo d’Orlando, les 17 et 18 novembre 2000. Déjà publié dans « Sogno e telepatia, Sogno & psicopatologia, Bulletin de l’Institut italien...

Dream and Telepathy

The present work constituted an official report in the interdisciplinary Conference “Sogno & psicopatologia" (Dream & psychopathology) which took place in Capo d’Orlando the 17th and the 18th November, 2000.  Already published in Sogno e telepatia, Sogno &...

Toxicomanie et souffrance (des proches)

Le psychoanalyste, en raison de son travail, est en contact permanent avec la souffrance humaine et l’observatoire privilégié constitué par les séances individuelles (au plus les séances sont profondes, au plus se prolonge le temps de la séance), lui permet de...

Drug Addiction and Family Sufferance

Because of his job, a psychoanalyst comes into continuous contact with human suffering and the privileged observatory constituted by the individual sessions (which deepens the longer the session time is extended) allows him to register what is most intimate and true...

Tossicodipendenza e sofferenza familiare

Lo psicoanalista, in ragione del suo lavoro, è in contatto continuo con la sofferenza umana e l’osservatorio privilegiato costituito dalle sedute individuali (tanto più profondo quanto più protratto è il tempo di seduta) gli consente di raccogliere ciò che di più...

La psicosomatica

Il presente lavoro è comparso sul n° 27-28 del Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi Nel mio libro “La vita: involucro vuoto” ho dedicato un vasto capitolo alla trattazione sistematica della concezione micropsicoanalitica della psicosomatica; rimando...

La boule de feu

« Boule de feu, Boule ardente – Boule incandescente» sont quelques-unes des descriptions efficaces utilisées par de nombreux analysés pour décrire un vécu particulier somato-psychique, source d’une souffrance intense qui les persécute.Pour faire référence à une telle...

The Ball of Fire

"Ball of fire" - "Scorching ball" - "Inflamed ball": are some of the efficacious descriptions used by numerous patients to indicate a particular somatic-psychic vicissitude, source of intense sufferance, which persecutes them. In order to refer to such a perceptive...

La palla di fuoco

"Palla di fuoco" - "Palla rovente" - "Palla infuocata" : sono alcune delle efficaci descrizioni utilizzate da numerosi analizzati per indicare un particolare vissuto somato-psichico, fonte di intensa sofferenza che li perseguita.Per fare riferimento a tale situazione...

Exposé de vulgarisation du concept d’essai

Le présent compte rendu, paru sur le N° 11 du Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicanalisi 199, est extrait de la Conférence tenue par le Dr Quirino Zangrilli, le 8 Novembre 1991, dans le cadre du Cours de Formaton destiné aux opérateurs de la Maison...

Esposizione divulgativa del concetto di tentativo

Il presente lavoro, comparso sul n° 11 del Bollettino dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, 199, è l’estratto della conferenza tenuta dal Dr. Zangrilli Quirino, l’8-11-1991, nel quadro del Corso di Formazione per gli operatori della Casa di accoglienza Giovanni...

Nightmares and Dreams

The present work appeared in issue 10 of the “Bollettino dell’ Istituto Italiano di Micropsicoanalisi”, first semester, 1991 The attentive reader who follows the scientific edition appearing in the present review will surely have noticed the repeated attempt of the...

Incubo e sogno

Il presente lavoro è comparso sul n° 10 del Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi Primo semestre 1991 Il lettore attento che segue la produzione scientifica apparsa sul presente Bollettino avrà sicuramente notato il ripetuto tentativo di ridefinizione...

Psychosomatique micropsychanalytique

« Tout ce que tu es ou vis se résout dans un être à mille facettes et dans une vie aux mille aspects (G. Groddeck, La nature guérit, le médecin soigne) 1(G. Groddeck, La natura guarisce il medico cura) Soixante-cinq ans se sont écoulés depuis cette affirmation qui...

Psicosomatica micropsicoanalitica,

"Tutto ciò che tu sei o vivi si risolve in un essere dalle mille facce e in una vita dai mille aspetti" 1(G. Groddeck, La natura guarisce il medico cura) Sono passati più di settantacinque anni da questa affermazione dell'iniziatore della medicina psicosomatica...

Microdynamique du transfert

Il est probable qu’aucun concept n’a subi une évolution aussi complexe et profonde dans l’histoire du mouvement psychanalyatique, que celui du transfert.  Au début, le transfert est pour Freud seulement une forme de déplacement de l’affect d’une représentation mentale...

The Micro-dynamics of the Transference

In the history of the psychoanalytic movement no concept has probably undergone such a complex and profound evolution as the transference. In the beginning, the transference is for Freud, only a form of displacement of the affect from one mental representation to...

Microdinamica del transfert

Il presente lavoro è comparso sul n° 4 del Bollettino dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi Primo semestre 1987. Nella storia del movimento psicoanalitico probabilmente nessun concetto ha subito una evoluzione così complessa e profonda come quello di transfert....

Traumas intra-utérins et alcoolomanie

Le présent article a été publié dans le N° 4 du Bulletin de l’Institut italien de Micropsychanalyse L’absorption consciente de quelque substance capable de provoquer une modification de l’équilibre psychique et/ou somatique de l’organisme (médicament) correspond...

Intrauterine Trauma and Alcoholomania

The present work was published in the 4th number of the "Bollettino dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi", first semester, 1987. The conscious assumption of any substance which is capable of promoting a modification of the psychic and/or somatic balance of the...

Traumi intrauterini ed alcolomania

Il presente lavoro è comparso sul n° 4 del Bollettino dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi Primo semestre 1987. L'assunzione cosciente di qualsiasi sostanza capace di promuovere una modificazione dell'equilibrio psichico e/o somatico dell'organismo (farmaco)...

La strutturazione dell’idea delirante

Il presente lavoro è comparso sul n° 2 del Bollettino dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, Primo semestre 1986. E’ mio intendimento esporre in questa sede la verifica empirica della dinamica psicosomatica dei fantasmi stimolo-risposta che si verifica al...

La structuration de l’idée délirante

Cet article est paru sur le N° 2 du Bulletin de l’Institut de Micropsychanalyse, Premier semestre 1986. Mon intention est de vous exposer dans cette séance la vérification empirique de la dynamique psychosomatique des fantasmes stimulants-réponse que l’on vérifie au...

The Structuring of The Delirious Idea

  The present article has been published in the "Bollettino dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi" number 2, the first semester 1986. It is my intention to expound in this article the empiric proof of the psychosomatic dynamic of the stimulus-answer...

Bruna Marzi

Bruna Marzi

La Dottoressa Bruna Marzi è nata a Frosinone il 13.01.1958 Psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia dal 1990 (n. 5482). É membro attivo della Società Internazionale di Micropsicoanalisi e membro didatta dell’Istituto svizzero di Micropsicoanalisi. Responsabile del modulo “La micropsicoanalisi” nel corso di specializzazione in psicoanalisi, psicoterapia psicoanalitica e consultazione psicoanalitica presso l’Istituto universitario di psicoanalisi di Mosca. Esercita l’attività clinica e di formazione sul territorio nazionale e in Russia. Già consulente psicologo/psioctarapeuta presso la Asl di Bg (Val Seriana), presso i Comuni del bresciano e il Consultorio Val Seriana (Albino). Possiede una vasta esperienza nel campo della tutela minorile e nei casi di maltrattamento ed abuso sessuale delle donne. Dal 2000 è consulente presso il centro antiviolenza di Bergamo, associazione Aiuto Donna. Svolge attività di supervisione nelle Comunità di accoglienza per minori e donne, nella provincia di Bergamo e Brescia.
Responsabile scientifico di Micropsy.academy, piattaforma per l’aggiornamento professionale di psicologi, psicoterapeuti, medici e psichiatri. E’ perito presso il Tribunale Civile di Bergamo. E’ autrice di numerose pubblicazioni presentate a Congressi nazionali ed internazionali. Curatore e co-autore di 4 libri in lingua russa. Possiede un’ottima conoscenza parlata e scritta dell’inglese e del russo.

————

Born in Frosinone on 01.13.1958. Graduated in Psychology at “La Sapienza” University of Rome. She carried out psychoanalytic training in Turin and Switzerland. Member of Italian Psychologists Association since its constitution in 1990 (n.5482). Member of the International Society of Micropsychoanalysis and training analyst of Swiss Institute of Micropsychoanalysis. Main lecturer of the module “Micropsychoanalysis” in the Postgraduation programme of “Psychoanalysis, psychoanalytical psychotherapy and psychoanalytical consultation” at Moscow Institute of Psychoanalysis. She works in Bergamo and Moscow, where she practices psychoanalysis and psychotherapy in Italian, Russian and English with people of different nationalities. She has extended experience on psychotherapy of battered and sexually abused women. She’s trainer and supervisor of several Hosting Communities for children and women and leads master classes for postgraduate psychologists in Italy and Russia. Scientific manager of training platform Micropsy.academy. Expert of the Court of Bergamo: Author of several scientific publications presented at National and International Congresses. She’s fluent in English and Russian languages.

————

Доктор психологии – психотерапевт – психоаналитик. Закончила психологический факультет римского университета «La Sapienza». Далее специализировалась в
микропсихоанализе и микропсихоаналистической психотерапии в Турине и в Швейцарии под руководством Проф. Н. Пелуффо. Зачислена в Орден психологов с самого его основания в 1990 (No 5482). Действительный член Международного общества микропсихоанализа, тренинговый психоаналитик Швейцарского института микропсихоанализа. Руководитель курса по микропсихоанализу в Московском институте психоанализа. Благодаря работе в области медицинских
и социальных услуг приобрела обширный опыт в случаях
психологического, физического и сексуального насилия по отношению к детям и женщинам. Ведет преподавательскую деятельность и супервизии с психологами и психотерапевтами разных учреждений. Эксперт Судьи г. Бергамо. Научный руководитель обучающей платформы Micropsy.academy. Является автором многих научных докладов и статей, представленных как на национальных, так и на международных Конгрессах. Хорошо владеет английским и русским языками.

Психические механизмы, регулирующие чувство принадлежности и отчуждения

Мой доклад основан на статье Николы Пелуффо, преподавателя в Туринском университете и основателя Итальянского института микроанализа, опубликованной в 2002 году, примерно за 10 лет до его смерти. В статье автор обсуждал происхождение чувств отчужденности и...

Жұп қарым-қатынасындағы зорлық-зомбылық

«Бір орында қалу үшін сізге үнемі жүгіру (яғни өзгеру) қажет...»    Т. Пиевани (Le Scienze, 2009) Осы қызу тақырыпты жариялауға материал дайындап жүргенде, мен 2009 жылы эволюциялық биолог ғалым Тельмо Пиеванидің «Секс» атты мақаласына тап болдым. Ол өз жұмысында екі...

Ipocondria: manifestazioni vecchie ed attuali

Relazione presentata al Simposium degli Istituti svizzero e francese di micropsicoanalisi "PSICOPATOLOGIE ATTUALI" Peseux (NE) 15.10.22   Introduzione Per parecchi anni dopo il secondo dopoguerra, nei paesi occidentali del continente europeo, abbiamo vissuto una...

HYPOCONDRIE : manifestations anciennes et actuelles

Communication présentée au Symposium des Instituts Suisse et Français de Micropsychanalyse "PSYCHOPATHOLOGIES D’AUJOURD’HUI" 15 octobre 2022 - Peseux (NE)   Après la Seconde Guerre mondiale, les pays occidentaux du continent européen ont connu une situation de...

ТРАНСГЕНЕРАЦИОННЫЕ ТРАВМАТИЧЕСКИЕ ПОВТОРЕНИЯ В МИКРОПСИХОАНАЛИТИЧЕСКОЙ ПРАКТИКЕ

За несколько лет до того, как явление миграции в Европу приобрело столь массовый характер, спорадически я начала работать с людьми других национальностей. Представлялось это возможным благодаря хорошему знанию некоторых иностранных языков. В моей жизни с самого...

Употребление личных и семенных фотографий в микропсихоанализе

Социологические исследования доказали, что каждый человек стремится сохранить фотографии своей жизни, особенно ее счастливых моментов. Дети очень любят рассматривать фотографии с изображением самих себя. Эти фотографии их успокаивают, поскольку дети чувствуют, что они...

НАСИЛИЕ В ОТНОШЕНИЯХ ПАРЫ

«Чтобы оставаться на одном месте, нужно все время бежать (т.е. диверсифицироваться)…»   Т. Пиевани (Le Scienze, 2009) Готовя к публикации материал по этой острой теме, я наткнулась на статью 2009-го года, ученого в области эволюционной биологии Тельмо Пиевани,...

La violenza nella relazione di coppia

Mentre mi accingevo a scrivere il presente lavoro, mi è capitato tra le mani un articolo di Telmo Pievani (2009), dal titolo “Il sesso”. Pievani, studioso di biologia evoluzionista, si interroga sui vantaggi della riproduzione sessuale che pare esista da oltre due...

ОЧНЫЕ И ЗАОЧНЫЕ ПСИХОАНАЛИТИЧЕСКИЕ СЕССИИ: РАЗЛИЧИЯ И ПРЕИМУЩЕСТВА В ПЕРИОД ПАНДЕМИИ

ПРЕКОНГРЕСС IX Всемирного конгресса по психотерапии «Психотерапия в помощи гражданам, семьям, коллективам, всему обществу во время пандемии, вызванной коронавирусом» Пандемия Прежде чем перейти к обсуждению основной темы моего доклада, касающегося психоаналитической...

Il supporto psicologico in quarantena da Coronavirus

Intervista rilasciata dalla dott.ssa Bruna Marzi all’Università di psicoanalisi di Mosca il 4 aprile 2020 Innanzitutto vorrei dire che la quarantena non è una punizione, bensì una difesa. Vivo a Bergamo, la città che è considerata l’epicentro dell’epidemia italiana...

Twin pregnancies and the role of telomers

This topic has been presented at the XXVI Congress of Perinatal Medicine St. Petersburg 05-08 September 2018 If we consider the series of losses that accompanies the human being’s life, and if we go back, looking for a first trace engraved in the "cellular memory", we...

ФЕНОМЕН КОНВЕРСИИ: ВАРИАЦИИ И ДЕТЕРМИНАНТЫ

В той или иной степени конверсия тождественна истерии. Это мнение, однако, не лишено критики. Будет полезно, таким образом, рассмотреть точки зрения разных исследователей. Несколько лет назад я уже говорила об истерии на конференции, посвященной открытию...

МИКРОПСИХОАНАЛИЗ И ПЕРИНАТАЛЬНАЯ ЖИЗНЬ: ВВЕДЕНИЕ

Доклад на ХI Съезд Международного Общества Перинатальной Медицины - Москва 19/22 Июня 2013 Прежде всего я хотела бы поблагодарить Международное Общество Перинатальной Медицины в лице Президента Проф. GiancarloDiRenzo, который пригласил нас на этот XI Съезд, и Русский...

Inibizioni del desiderio di conoscenza

Freud ha trattato in molti scritti l'origine della pulsione epistemofilica ed i suoi successivi sviluppi, considerando i fattori stimolanti o inibenti. Tra questi scritti ve n'è uno in cui tenta un'analisi del carattere di Leonardo da Vinci, avvalendosi di alcune...

Are We All Hybrids?

(translated by Julia Stern) In the visual arts, from early times to the present day, alongside the faithful representation of animals, people and scenes of everyday life, we find the production of surreal images, mostly hybrid anthropo-zoomorphic figures. These...

Siamo tutti degli ibridi?

(Già pubblicato nei Pre-atti del XXIV simposio della Valcamonica dalle Edizioni del Centro) Nell’arte visiva di tutti i tempi, dai primordi ai giorni nostri, accanto alla rappresentazione fedele di animali, esseri umani e scene di vita quotidiana, troviamo la...

Вклад в обсуждение истерии

Бруна Марци Доктор Психолог - Психоаналитик Многие специалисты на протяжении последних полутора веков интересовались вопросами исследования истерии. Дебаты на эту тему не утратили своей актуальности и по сей день. Данный факт подтверждает то, что болезнь сохраняет...

Contributo alla discussione sull’isteria

Il dibattito sull’isteria risulta molto attuale, dal momento che, ancora di recente,  molti professionisti se ne sono interessati ed hanno scritto sull’argomento. Il fatto in sé può essere interpretato come conferma della persistenza del disturbo, ma non tutti la...

АКТУАЛИЗАЦИЯ ПЕРВИЧНОГО ПЕРЕЖИВАНИЯ В ОТНОШЕНИЯХ ТРАНСФЕР — КОНТРТРАНСФЕР

Интерес З. Фрейда к переживаниям, восходящим к самым ранним эпохам жизни человека, все более и более возрастал по мере того, как он углублялся в изучение психического аппарата. Его научной лабораторией была приемная, а материалом исследования — свободные ассоциации...

La paura del lupo

Stavo scrivendo le prime righe di questo articolo, quando mio figlio di dieci anni, incuriosito dagli appunti sparsi sulla scrivania, da alcuni disegni e foto di lupi, ha esclamato: “Ma chi può avere paura del lupo”? Dopo un primo momento di perplessità, mi sono...

Fattori affettivi e fattori cognitivi del lutto

Recentemente ho avuto occasione di riflettere sulle reazioni alla perdita di una persona amata, grazie alla raccolta di materiale clinico e alla concomitante scomparsa di un famigliare. L’argomento, com’è noto, è stato ampiamente trattato da eminenti studiosi della...

Rappresentazioni grafiche e ricerca dell’identità

Presentato al XXII Valcamonica Symposium "L'arte rupestre nel quadro del Patrimonio Culturale dell'Umanità". Darfo Boario 18-24 maggio 2007. Pubblicato sui Pre-atti editi dal Centro Camuno di Studi Preistorici Introduzione S. Freud definì la psicoanalisi una...

Elaborazione onirica di traumi incestuosi

Estratto della Relazione tenuta dall'Autore al Convegno "Alle Origine del Sogno" tenutosi a Frosinone nei giorni 10-11 marzo 2005 La teoria della seduzione sessuale infantile come una delle cause più frequenti dell’isteria, costò a Freud molte critiche ed inimicizie...

Le difficoltà scolari del bambino

Di solito la segnalazione di una situazione di difficoltà di apprendimento o comportamento scolare avviene da parte degli insegnanti i quali si rivolgono ai servizi socio-sanitari di base, affinchè gli operatori (psicologi e assistenti sociali) svolgano un’indagine...

Gioia Marzi

Gioia Marzi

La Dott.ssa Gioia Marzi è nata a Roma il 30 maggio 1952.
Psichiatra e micropsicoanalista, dal 1980 lavora presso il Dipartimento di Salute Mentale di Frosinone e, dal 2005, è responsabile del Servizio per i Disturbi Alimentari e Psicopatologia di Genere. Docente presso il corso di Psicologia e infermieristica in Salute Mentale – Modulo: Psichiatria – Universita’ La Sapienza – Roma. Ha una vasta esperienza di psichiatria forense in materia di violenze e abusi sulle donne e sui minori. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, collabora con la rivista Scienza e Psicoanalisi curando la rubrica di psichiatria dal 1999.
Esercita a Frosinone e a Roma dal 1985.

L’Edipo dei genitori

Quando si parla di Edipo entriamo in una dimensione sufficientemente divulgata ed è raro incontrare stupore sul tema dell’amore del figliolo per la sua mamma.  Il tema della sessualità infantile, che costò a Freud gran parte delle difficoltà  nel mondo accademico del...

«ПАРАЛЛЕЛЬНЫЕ МАТЕРИ» (Madres paralelas): ТЕНИ ПРОШЛОГО И СЕКСУАЛЬНОСТЬ

Глубокий и красивый фильм, внимательный к мелким деталям женской чувствительности. Принимая во внимание поистине драгоценную фильмографию автора (в частности фильм 2019 года, «Боль и слава»), можно сказать, что «Параллельные матери» (2021 г.) рассматривает, с точки...

Madres paralelas: ombre del passato e sessualità

  Un film profondo, attento ai piccoli dettagli della sensibilità femminile, bellissimo. Tenendo conto della preziosa filmografia dell’Autore (e segnatamente del suo ultimo Dolor y gloria) potremmo dire che Madres paralelas affronta, da una prospettiva gender...

Sleep, dream and neurosciences

Translated by Concetta Violante The subject I am on the point of discussing presents a very wide interdisciplinary range and consequently my approach will necessarily be partial, but I will not fail to use some direct clinical experiences and I will try to shelter...

Il bimbo dalla melagrana

(In ricordo del Maestro scomparso) In uno scritto ancora inedito, Nicola Peluffo aveva avanzato alcune riflessioni sull'ambiguità dello scegliere e la natura del desiderio prendendo spunto dall'atto unico "All'uscita", di Luigi Pirandello. Pirandello immagina...

L’Edipo dei genitori (Oedipe II°)

Quando si parla di Edipo entriamo in una dimensione sufficientemente divulgata ed è raro incontrare stupore sul tema dell’ “amore” del figliolo per la sua mamma. Il tema della sessualità infantile, che costò a Freud gran parte delle difficoltà nel mondo accademico del...

Stalking: Storie di amore molesto (parte prima)

Con il termine "Stalking" ci si riferisce ad una serie di comportamenti di agguato, di inseguimento, di molestie insistenti e assillanti attuati da un partner (o presunto tale) e finalizzati alla ricerca di un contatto personale o al tentativo di imporsi in casa,...

Microchimerismo: considerazioni psicoanalitiche

Nel marzo 2008, la rivista Le Scienze ha pubblicato un ampio articolo di di J. Lee Nelsen sul microchimerismo, ovvero sulla presenza di cellule con patrimonio genetico diverso da quelle del resto dell'organismo che le ospita. Ciascuno di noi è provvisto, oltre che di...

Homo faber e identità

La lettura dell’articolo della dottoressa Bruna Marzi, su questa stessa rivista, e la visione di un film di Zhong Ymou, mi hanno fatto fare alcune riflessioni che espongo all’attenzione del lettore. L’articolo è su Scienza e Psicoanalisi, il film s’intitola “Vivere!”...

Manuale d’amore? Adolescenza , handicap e sessualità

Nel film “Manuale d’amore 2” si assiste a una scena di sesso fra un giovane temporaneamente handicappato ed una giovane in buona salute. L’occasione ha aperto un dibattito mediatico che, trascurando alcuni aspetti troppo riduttivi per un problema così delicato, ha...

Memoria e Molecole

La premessa epistemologica di questa relazione è la lettura magistrale che il Prof. Peluffo ha tenuto a Capo d'Orlando a novembre del 2001 nell'ambito del Convegno  Memoria e Oblio".1 Lo strumento indispensabile è la pratica clinica, derivante dal lavoro di...

Immagine e trascrittomica

(estratto della relazione presentata alla Seconda Conferenza Tematica SIP, Roma 2005. Area Simposi Tematici: Genesi della personalità: tra bios e nous) Il problema della durata del trattamento, della sospensione o del suo termine si pone quotidianamente in...

Se questa è scienza…

Leggo su L’Espresso di questa settimana che un medico norvegese ha pubblicato sulla prestigiosa rivista “The Lancet” uno studio interamente falsificato. Voleva dimostrare che alcuni comuni antinfiammatori erano efficaci nella terapia del cancro orale così si è messo...

Sonno, sogno e neuroscienze

Estratto della Relazione tenuta dall'Autore al Convegno "Alle Origine del Sogno" tenutosi a Frosinone nei giorni 10-11 marzo 2005 L’argomento che tratto presenta un ventaglio di interdisciplinarietà molto vasto pertanto mi inserirò necessariamente in un taglio...

Il pianto: ipotesi filogenetica

Nel precedente lavoro sull’argomento, pubblicato su questa stessa rubrica, scrivevo del pianto come modalità espressiva precocissima dell’uomo. Ne consideravo una funzione fisiologica, quella di “lavaggio” della cornea attraverso l’incremento della produzione del...

Weeping

(Translated by Concetta Violante) Weeping is the new-born man’s first expressive modality. At birth the first breathing in leads to the expansion of the pulmonary alveoli and the sound emission, wailing, is considered a signal of viability. All this is assimilated to...

Il pianto

Il pianto è la prima modalità espressiva dell’uomo neonato. Alla nascita la prima immissione di aria porterà all’espansione degli alveoli polmonari e l’emissione di suoni, il vagito, è considerato segnale di vitalità. Tutto ciò è omologato al pianto. In effetti di lì...

Il Principe di Homburg o dell’Etica

Alcuni mesi fa apparve sul Corriere della Sera un fondo di Francesco Alberoni su questioni di etica: “Ci sono persone..che vi dicono con chiarezza cosa possono o non possono fare..dicono la verità, non si difendono con le menzogne, non traggono in inganno...Se...

Mainades (Menadi)

Mainades 1 Ci sono alcune notti di guardia in ospedale considerate terribili e da evitarsi a tutti i costi: sono le notti “orgiastiche”, o della goduria obbligatoria, quelle alle quali le abitudini autolesionistiche della nostra epoca sacrificano un numero indecente...

L’Insomnie

L’hôpital de nuit est le seul point de référence pour la souffrance humaine. Lorsque dorment les autres services, les bureaux, les paroisses, les centres sociaux, les urgences, les dispensaires de la médecine de base et aussi les parents, il ne reste que les hôpitaux,...

Insonnia

L’ospedale di notte è l’unico punto di riferimento per la sofferenza umana. Quando dormono i servizi, gli uffici, le parrocchie, i centri sociali, gli ambulatori della medicina di base e anche i parenti, non restano che gli ospedali, eredi, del resto dell’antica...

Rossana Ceccarelli

Rossana Ceccarelli

La Dott.sa Rossana Ceccarelli è nata a Sora (FR) nel 1963. Testista Rorschach e psicoterapeuta di formazione micropsicoanalitica ha lavorato in un day Hospital psichiatrico dal 91 al 92 e quindi nel Servizio di Diagnosi e Cura dell’Ospedale di Frosinone. Ha svolto attività di ricerca dedicandosi in particolare allo studio psicodiagnostico di pazienti affetti da psoriasi e vitiligine e di pazienti sottoposti ad emodialisi.
Ha pubblicato lo studio “Day Hospital psichiatrico: l’intervento psicologico” sul Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi.

La Dott.ssa Rossana Ceccarelli si è spenta in Fiuggi il 18 settembre 2010.

Freud: la Casa della villeggiatura

La ricerca di una abitazione confortevole per le vacanze estive era per Freud una abitudine consolidata. La situazione che gli offrì la possibilità di riposare e lavorare durante la permanenza estiva con la famiglia, fu costituita dalla villa ubicata alla periferia di...

Freud : Vie quotidienne 2. Où mangeait Freud ?

Avec cette contribution j’aimerais vous conduire virtuellement dans l’ambiance où Freud prenait ses repas, dans sa maison : la salle à manger.   Paula Fichtl s’arrête dans sa description sur quelques particularités de ce lieu ; tout est orné dans cette pièce de...

Freud: vita quotidiana. 2. Dove mangiava Freud?

Con questo contributo vorrei condurvi virtualmente nell’ambiente preposto alla consumazione dei pasti di casa Freud: la sala da pranzo. Paula Fichtl si sofferma su alcuni particolari di questo luogo: esso era adorno di manufatti all’uncinetto, tovaglie e tende, tutte...

Freud: vita quotidiana. 1. Dove lavorava Freud?

Entrare in casa Freud, attraverso le parole della domestica Paula Fichtl, mi ha offerto l’opportunità di conoscere alcuni aspetti privati della vita di un grande uomo. In questo breve scritto cercherò semplicemente di condurvi nello studio dove riceveva i suoi...

Freud: la dignità nella malattia

Nel 1921 le opere di Freud trovarono un ampio consenso e, in risposta ad una aumentata richiesta, i suoi libri vennero tradotti in molte lingue. Uno dei direttori francesi della “Nouvelle Revue Française“, André Gide, chiese il consenso per effettuare la pubblicazione...

Freud : la dignité dans la maladie

En 1921, les œuvres de Freud rencontrèrent un ample consensus et, en réponse à une augmentation des ventes, ses livres furent traduits en plusieurs langues.  Un des directeurs français de la « Nouvelle Revue Française », André Gide (1869-1951) demanda l’approbation...

Otto Rank: dissensi nel Comitato

La costituzione del Comitato aveva consentito a Freud di condividere le proprie scoperte con collaboratori che avevano mostrato, per un certo periodo di tempo, di riuscire a gestire in modo soddisfacente la propria ambivalenza nei confronti del Maestro e della...

Sigmund Freud: il dopoguerra

Gli anni che seguirono la guerra mondiale furono molto difficili: Freud si trovò a gestire una delicata situazione finanziaria e nonostante le reiterate offerte di Jones di trasferirsi in Inghilterra così gli rispose: ”Starò al mio posto finché sarà ragionevole...

Sigmund Freud: stile di vita

Gran parte dell’esistenza di una persona si svolge nell’abitazione in cui egli vive: inizierò quindi con il descrivere accuratamente ubicazione e tipologia dell’abitazione di Freud, nel tentativo di offrire al lettore una vivida presa di contatto con i luoghi e le...

S. Freud e la psicoanalisi applicata

Con il libro “Psicopatologia della vita quotidiana” scritto nel 1904, Freud poté mostrare come i contenuti inconsci possano influenzare il divenire quotidiano. Il primo capitolo venne intitolato “L’oblio dei nomi propri”; già sei anni prima il Maestro ne aveva...

I lavori preparatori della teoria psicoanalitica

Il primo lavoro che Freud scrisse, dopo aver letto un breve elaborato del filologo tedesco Abel, comparve nel 1910 nello “Jahrbuch für Psychoanalyse” e fu tale l’entusiasmo che in una lettera a Ferenczi si esprimerà come segue:” Una piccola scoperta fatta pochi giorni...

Freud: la teoria della libido

Per chiarire cosa intendesse Freud con la parola “libido” non possiamo prescindere dall’importante studio che il Maestro intitolò “Teoria della libido”. Freud considerava l’istinto sessuale alla stregua di tutti gli altri istinti, come un processo psicofisico capace...

In analisi da Freud

Negli anni che stiamo considerando, Freud pubblicò sei casi clinici dei quali vorrei proporre, per ora, solo una sintesi. Il primo lavoro che esporrò é “Frammenti dell’analisi di un caso di isterismo”, noto comunemente come il “caso di Dora”, definito “un frammento”...

I contributi di Freud alla tecnica psicoanalitica

A Freud non risultò semplice codificare le sue continue scoperte, anche perché la tecnica di indagine psicoanalitica, come sappiamo, subì degli aggiustamenti nel corso degli anni. Il primo lavoro risale al 1904 con il titolo “Il metodo psicoanalitico di Freud”, venne...

Freud: anni di guerra

La presa di coscienza dell’ormai inevitabile scontro bellico avvenne per Freud e per altri collaboratori, in modo graduale. Freud, come del resto altri colleghi, erano all’epoca totalmente assorbiti dal proposito di organizzare un congresso internazionale che avrebbe...

Freud: allievi, dissensi e disillusioni

Attraverso il seguente contributo mi ripropongo di trattare quelli che definirei i contrasti più significativi che Freud ebbe con tre dei suoi più stretti collaboratori: Adler, Stekel e Jung. Al momento della costituzione delle altre Società psicoanalitiche, come...

Freud: le società di psicoanalisi

Il Congresso Internazionale del 1910 fu organizzato da Jung che condivideva l’esigenza di Freud di poter far convergere i sostenitori della scienza psicoanalitica in “un gruppo più ampio, che potesse lavorare per un ideale pratico”.1 Il Congresso Internazionale di...

Freud : i primi riconoscimenti internazionali

Per anni i periodici tedeschi ignorarono i lavori di Sigmund Freud, e quando se ne occuparono stilarono solo commenti negativi. Nei paesi di lingua inglese, invece, nonostante non mancassero critiche alle teorizzazioni del Maestro, si fecero strada anche delle...

Freud: l’uscita dall’isolamento

Per Freud l’uscita dall’isolamento si verificò gradualmente e comportò un sempre maggior numero di recensioni dei suoi lavori su varie riviste psichiatriche. A tale apertura si deve la nascita della famosa Società Psicoanalitica di Vienna, anche se non risulta facile...

Freud: l’interpretazione dei Sogni

L'interpretazione dei Sogni, è sicuramente da ritenere una delle pietre angolari della scienza psicoanalitica: fu Freud stesso a definire l’analisi del sogno come la via regia verso l’inconscio. Freud portò sempre un profondo rispetto per la sua vita onirica: fin da...

Sigmund Freud: i rapporti con il mondo accademico

Il cammino di Sigmund Freud verso i riconoscimenti del mondo accademico fu un viatico difficile, irto di difficoltà e resistenze. Se si escludono gli ultimi anni della sua esistenza, il Maestro dovette lottare strenuamente per tutto l’arco della sua vita per ottenere...

Freud e l’amicizia: Wilhelm Fliess

E’ possibile leggere la copiosa corrispondenza che Sigmund Freud intrattenne con il collega ed amico Wilhelm Fliess, per una serie di fortuite condizioni che permisero a Mme Marie Bonaparte di acquistare il suddetto carteggio. Mentre Freud distrusse le lettere...

Freud: l’incontro con Breuer

Josef Breuer era non soltanto un noto medico di Vienna, ma anche uno scienziato di considerevole levatura. Nel maggio del 1894, fu nominato Membro Corrispondente dell’Accademia Viennese delle Scienze su proposta di uomini di fama internazionale come: Sigmund Exner,...

L’Uomo Sigmund Freud

Il lungo fidanzamento tra Sigmund Freud e Martha Bernays durato quattro anni e tre mesi, di cui tre in cui rimasero separati , ha dato corpo ad una raccolta epistolare costituita da ben novecento lettere. La lettura della voluminosa raccolta fu consentita ad Ernest...

Freud e gli studi: incubazione di un genio

Chi è stato uno dei precursori della teoria del neurone? Lo scopritore della psicoanalisi: il Dott. Sigmund Freud. Ebbene, quando nel 1876 venne ammesso come allievo ricercatore nell’Istituto di Fisiologia di Vienna iniziò uno studio al microscopio dell’istologia...

Nicola Peluffo

Nicola Peluffo

Il Prof. Nicola Peluffo è nato a Genova-Sampierdarena il 14 giugno 1930. Dopo essersi laureato a Genova nel 1955 in Scienze politiche con una tesi in Storia, completa la formazione psicologica e psicoanalitica iniziata a Milano, in Svizzera a Ginevra, quella micropsicoanalitica a Couvet (Neuchâtel). Libero docente e poi professore incaricato stabilizzato di Psicologia Sociale diventa professore associato confermato di Psicologia Dinamica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino. Autore di due volumi (Micropsicoanalisi dei processi di trasformazione, Torino, Book’s Store, 1976 e Immagine e fotografia, Borla, Roma, 1984) e di oltre cinquanta pubblicazioni scientifiche. E’ stato collaboratore al laboratorio di ricerche in psicologia genetica del Institut des Sciences del’education dell’Università di Ginevra (direttore Jean Piaget), ricercatore e docente di psicologia sociale presso l’Istituto di Scienze sociali di Genova (direttore Luciano Cavalli) collaboratore alle ricerche dell’Istituto di Psicologia Sperimentale e Sociale di Torino (direttore Angiola Masucco Costa), collaboratore alle ricerche del Centro di Psicologia dell’Olivetti SpA di Ivrea (Coordinatore ricerche Francesco Novara, direttore Cesare Musatti). Fondatore e Capo Scuola della micropsicoanalisi in Italia, membro didatta della Società internazionale di micropsicoanalisi (presidente onorario Silvio Fanti). Già Direttore dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, fin dalla sua costituzione nel 1984, e responsabile scientifico della sua rivista teorica, il Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi.

Il Prof. Peluffo si è spento a Genova il 7 febbraio 2012

Никола Пелуффо

Профессор Никола Пелуффо родился в Генуе-Сампьедарене 14 июня 1930 года. Окончил факультет политологии в Генуе (1955) с диссертацией по истории.
Психологическое и психоаналитическое обучение, начатое в Милане, он продолжал в Швейцарии в Женеве, а микропсихоаналитическое в Кюве (Невшатель).
Он был преподавателем, а затем профессором социальной психологии, доцентом динамической психологии на факультете психологии Туринского университета. Является автором книг «Микропсихоанализ трансформационных процессов» (1976) и «Изображение и фотография» (1984) и более пятидесяти научных публикаций.
Сотрудник исследовательской лаборатории генетической психологии Института педагогических наук Женевского университета (руководитель Жан Пиаже), исследователь и преподаватель социальной психологии Института социальных наук в Генуе (руководитель Лучано Кавалли), научный сотрудник Института экспериментальной и социальной психологии в Турине (руководитель Анджиола Масукко Коста), научный сотрудник Центра психологии Olivetti SpA в Иврее (координатор исследований Франческо Новара, руководитель Чезаре Мусатти). Основатель и руководитель школы микропсихоанализа в Италии, преподаватель Международного общества микропсихоанализа (президент Сильвио Фанти). Директор Итальянского института микропсихоанализа с момента его основания в 1984 г. и научный руководитель теоретического журнала, Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi.
Профессор Николо Пелуффо скончался в Генуе 7 февраля 2012 года.

Необъяснимое поведение подростка, как проявление филогенетического Образа

Н. Пелуффо Статья опубликована на итальянском языке в журнале ИИМ н. 10 перевод с итальянского - Елены Шишкины научный и лингвистический редактор - Бруна Марци Мне хотелось бы начать этот доклад с размышления над значением пословицы – «Nemo profeta in patria» [«Нет...

Appunti sul pensiero creativo

Ricerca, scoperta, invenzione: la relatività dei modelli di interpretazione (Appunti sul pensiero creativo) Ringraziamo il Prof. Giuseppe Gembillo, Ordinario di Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi...

ЛИБИДО И ПРЕХОДЯЩЕЕ

Перевод и редактирование Нади Тепловы С 28 июня по 4 августа 1914 года Европа вспыхивает, сходит с ума. Это было начало Первой мировой войны. В 1913 году Маэстро провел часть своих летних каникул в Сан-Мартино-ди-Кастроцца, который все еще был частью более или менее...

Libido e caducità

Dal 28 giugno al 4 agosto del 1914, l’Europa si infiamma, impazzisce. E’ l’inizio della prima guerra mondiale, la grande guerra. Nel 1913 il Maestro aveva passato una parte delle vacanze estive a San Martino di Castrozza, che faceva ancora parte dei territori più o...

Psicoanalisi e Psicologia della mente

Sovente, durante le sedute di più ore, mi accorgo di star seguendo l'andamento delle associazioni in rapporto al loro movimento di allontanamento o avvicinamento rispetto al nucleo rimosso che tenta di emergere alla coscienza. Le associazioni sono convergenti o...

L’omertà

Nelle conversazioni tra psicoanalisti a volte si sente la frase : “Se si riuscisse a superare la resistenza si potrebbe completare una psicoanalisi in un giorno”. Come è noto la resistenza ha una sua funzione utile (nella vita quotidiana) che è quella di mantenere...

I percorsi dell’acqua

(Estratto dell'intervento tenuto al congresso "L'acqua tra mente e corpo" coordinato dal Dott. Matteo Allone, Messina, 29 marzo 2008) Queste poche e, in apparenza, scarsamente omogenee riflessioni che presento in questa simpatica mattinata, si basano specialmente su...

L’espressività dei movimenti nel sogno

L’idea generale è che l’espressività iniziale dei mutamenti di tensione si risolva nel movimento accompagnato da stati di maggior o minor dispiacere (dal fastidio all’angoscia e forse oltre). L’espressività sensorio-motoria si manifesta globalmente nell’inconscio e...

Formazione e conseguenze di una traccia traumatica

Mercoledì scorso, verso sera, dopo un lungo periodo di bel tempo il cielo divenne nero di nuvole. Io stavo cercando di stampare un documento circa un’assicurazione, quando iniziò un temporale. Avevo già avviato la stampa e non interruppi. I tuoni e i lampi erano molto...

Effetti d’un sogno interrotto

“Effetti di un sogno interrotto“ è il titolo di una delle ultime dodici novelle composte da L. Pirandello tra il 1931 e il 1936, pubblicata postuma nel 1937. La lettura di questa novella ha stimolato in me alcuni pensieri, in sé banali, ma che desidero esporre. Il...

Il concetto di Tramite

1) Tramite, mediatore, messaggero. Nelle relazioni di qualsiasi tipo, il concetto di tramite è fondamentale. 1  Il tramite può anche essere il mediatore, cioè avere una funzione simile all’RNA messaggero. Il tramite è mediatore e messaggero. Nelle relazioni umane la...

Appunti sul sogno

 1 Scrivendo questi appunti mi sono reso conto che almeno la metà dei sogni che ho fatto in questi anni sono localizzati a Pontinvrea. D’altra parte i miei genitori mi hanno portato a Pontinvrea che avevo meno di un mese; tutti gli anni vi sono stato, in estate,...

Conoscere l’oggetto

Per conoscere veramente l’oggetto è necessario agire su esso e ricostruirlo, bisogna anche farne l’esperienza, cioè averlo percepito. Quindi: applicazione degli schemi di azione (sensorio-motori) agli oggetti che si raggiungono attraverso la percezione. In un secondo...

Bello e Sublime

Non credo mi sarei occupato di questo argomento se una domanda postami da una studentessa di liceo non mi avesse portato a riflettere che in tanti anni di lavoro i concetti di bello e di sublime non avevano mai risvegliato la mia curiosità. Eppure mi ero occupato di...

L’illusione della felicità assoluta

 1 Mi è stato chiesto di fare una relazione sull’argomento della Illusione della felicità assoluta: non avrei dovuto accettare poiché mi sono reso conto, pensandoci bene, che l’argomento è talmente poliedrico che colui che parla rischia di smentirsi pochi istanti dopo...

ПРЕСЛЕДОВАТЕЛЬ

  Преследователь – это тот, кто следует за вами, кто идет за вами, чтобы съесть вас или иным образом причинить вам вред, даже если ущерб замаскирован под помощь. Одним из примеров является то, что происходит с бизоном, за которым непрерывно следует волк. Это...

Il Persecutore

Il persecutore è chi ti segue, chi ti viene dietro per mangiarti, o comunque danneggiarti, anche se il danno è mascherato da aiuto. Un esempio è quello che succede al bisonte che è continuamente seguito dal lupo. Questa riflessione si è formata nella mia mente mentre...

Metapsicologia dello sviluppo sessuale

E' l'imprinting iniziatico che, su una base ereditaria, decide il destino della persona. Se usiamo assieme i riferimenti freudiani e fantiani, rivisti in un'ottica lineare come quella espressa da Jean Piaget nella sua psicologia genetica, avremmo un'ulteriore...

Straniero oppure autoctono?

Un giorno dell’autunno del 1995, in occasione dell’annuale Simposio di preistoria organizzato da Emanuel Anati, direttore del Centro Camuno di Studi Preistorici, a Capodiponte, posi al professore il problema dell’origine degli attuali abitanti di Capodiponte. Gli...

Spermatozoo

Nella rivista “La Recherche” di marzo 2002 (n° 351), nella rubrica Idée è pubblicato un breve articolo di Jorge Wagensberg, professore di fisica e direttore del Museo della Scienza della fondazione «la Caixa» a Barcellona. L’articolo è intitolato Frontierès de clones....

La situazione

Un articolo simile a questo, l’ho pubblicato nel Bollettino dell’Istituto Italiano di micropsicoanalisi (n° 5 1987). Oggi quei Bollettini sono pressoché introvabili e quindi ho deciso di riprenderne la prima parte e di ripresentarla ai lettori di "Scienza e...

Gestazione in vitro: riflessioni epistemologiche

In questi giorni è stata comunicata la notizia che presto sarà possibile procedere alla gestazione dei bambini all'interno di un utero di materiale non biologico (vetro od altro). Cioè l'ovulo fecondato si svilupperà fin dall'inizio in un contenitore non umano. Una...

Psicoanalisi e Scienza

Nei primi anni della mia carriera di micropsicoanalista, un giorno, una collega ordinaria di psicologia, mi chiese: “ma lei Peluffo ci crede proprio nella psicoanalisi?”. Io Le risposi che ne avevo fatto l’esperienza su di me e con gli altri, la praticavo, e quindi...

Daniela Gariglio

Daniela Gariglio

La Dott.ssa Daniela Gariglio, nata a Padova nel 1947, lavora a Torino come libera professionista, docente e scrittrice. Psicoanalista (Didatta SIM, Società Internazionale di Micropsicoanalisi), già Insegnante di Lettere di ruolo, è Psicologa-psicoterapeuta, iscritta all’Albo dal 1989, N. 412.

Formatasi in Psicodramma analitico (lacaniano-junghiano), Psicoterapia cognitivo-comportamentale, Autogena e Psicoterapie brevi a indirizzo psicodinamico, completa la sua formazione psicoanalitica individuale con il metodo micropsicoanalitico e la supervisione del Prof. Nicola Peluffo (docente Psicologia dinamica, Facoltà di Psicologia, Torino), integrando tali esperienze nell’attività di Consulenza/Formazione, nella docenza di Discipline psicologico-psicoterapeutiche in Specializzazioni Ministeriali Polivalenti (1983-1992) e nell’attività psicoanalitica preminente.

 

Studiosa delle potenzialità creatrici, osservate nel campo analitico e reale (cfr. “Creatività come benessere psicobiologico” (https://www.psicoanalisi.it/osservatorio/5930/), lo testimonia in lavori e libri (cfr. il primo, Dopo. L’energia per vivere, L’Autore libri, 1997, https://www.psicoanalisi.it/libri/3716/ ), anche ideando e realizzando la Collana “I Nuovi Tentativi”, Tirrenia Stampatori (1999-2002; cfr. 2000  https://www.psicoanalisi.it/libri/4558/). Sull’argomento, con il Dottor Daniel Lysek, scrive Creatività benessere. Movimenti creativi in analisi (Armando, 2007, https://www.psicoanalisi.it/libri/3605/), approfondendone la modellistica in occasione di convegni/manifestazioni, recensioni e contributi in Riviste, tra cui: Bollettino IIM, a cura di Luigi Baldari, Psicoanalisi e Scienza, diretta dal Dottor Quirino Zangrilli, Anamorphosis  (2009-2013) a cura di Wilma Scategni e Stefano Cavalitto,

Sempre in tal contesto, ha collaborato con International Association Fort Art And Psychology (Convegni, 2010-2011-2019), partecipato a 3 Convivium, a cura di Zangrilli, Alviani (2015-2017) ed evidenziato  in psicoanalisi-archeologia le “tracce di benessere nell’arte preistorica” (Centro Camuno, Prof. Anati, Valcamonica Symposium 2009-2011, Gariglio, Lysek, Rossi) e nell’ “inesprimibile genealogico” (https://www.micropsicoanalisi.it/solitudine-elaborazione-dellinesprimibile-genealogico-e-creativita-una-conferma-in-max-guerout-e-gli-schiavi-sopravvissuti-a-tromelin/). Dal 2016, trasmette: “Creatività tra trauma resilienza e benessere” (“Micropsicoanalisi: teoria e tecnica”, corso diretto e coordinato Dott.ssa Bruna Marzi), in Corso di Specializzazione in psicoanalisi, psicoterapia psicoanalitica e consulenza psicoanalitica (Istituto Universitario di Psicoanalisi di Mosca, in collaborazione continua con IIM). Ha ideato (2017) e dirige la Collana Tracce di benessere ricombinate… (tbr) illustrata da Albertina Bollati, Araba Fenice (cfr. https://www.psicoanalisi.it/libri/7415/). In “Bibliografie dei Membri dell’IIM” (micropsicoanalisi.it), la progressione dei lavori.

 

Nel dibattito psicoanalitico contemporaneo, Gariglio ha tentato di mostrare che ragione e sentimento, esprimibili nella cultura scientifica e in quella umanistica, possono integrarsi creativamente.

Arte tra trauma-resilienza e benessere | parte prima

(Estratto della Relazione presentata a Facendo Altro, Convegno CREATIVITÀ, ARTE DEL VIVERE, a cura di International Association for Art and Psychology” (IAAP), Sezione piemontese. Palazzo Barolo – Salone d’onore, 6 giugno 2019). Parte prima Alla Mostra Facendo altro...

Art, communication et bien-être

Ce texte a été présenté au XXIV Valcamonica Symposium, « Art and Communication in pre-literate Societies », Capo di Ponte, 13-18 july 2011, et a déjà été publié en italien dans les Actes de ce Symposium (Edizioni del Centro, pp. 180-187), D. Gariglio, D. Lysek &...

La Storia di Charlotte Salomon (2)

Un tentativo di oltrepassare una trama familiare di morte, nell'incontro con la distruttività dell'Olocausto  Il presente lavoro è pubblicato anche in Anamorphosis, a cura di Wilma Scategni e Stefano Cavalitto, n. 11, 2013, Ananke, Torino, pp. 44-53.   Parte seconda...

La Storia di Charlotte Salomon (1)

Un tentativo di oltrepassare una trama familiare di morte, nell'incontro con la distruttività dell'Olocausto  Il presente lavoro è pubblicato anche in Anamorphosis, a cura di Wilma Scategni e Stefano Cavalitto, n. 11, 2013, Ananke, Torino, pp. 44-53.   Parte prima...

Incontri analitici e nascita di nuovi tentativi

In questo periodo, mentre sto scrivendo per Scienza e Psicoanalisi un lavoro in cui, continuando l'osservazione sulla possibilità di mantenimento di un benessere nella vita di realtà, come risultato di un'esperienza psicoanalitica, mi sto interrogando, in particolare,...

Arte, comunicazione e benessere

L’archeologo dispone di pochi elementi per capire il senso delle figure che l’uomo preistorico ha scolpito nella roccia o che vi ha dipinto. Ci sembra quindi che gli apporti scientifici di altre discipline, anche se modesti, possano essere graditi, a patto che abbiano...

Da Angelo a Giovanni – di Nicola Peluffo

Lettere e cartoline da Angelo Barile al cugino Giovanni Peluffo (1906-1912) Marco Sabatelli Editore, 2008, pp. 141 Riflessioni di lettura di  Daniela Gariglio “A proposito delle ‘informazioni di benessere’: espressione di tracce lasciate da esperienze di adattamento o...

Pierluigi Bolmida

Pierluigi Bolmida

Pier Luigi Bolmida, Specialista in Psicologia Clinica e Patologica, Università Paris V, Formatore in Psicodiagnosi presso le A.A/S.S./L.L. della Regione Piemonte
Nel 1976, in occasione del suo Dottorato di ricerca, partecipa come rorschachista all’équipe della Clinica S.Anne de Paris diretta dal Prof.Pichot alla messa a punto dei Sali di Litio per la cura delle Depressioni Unipolari
Viene nominato nel 1984 presso le U.S.L. di Torino come Formatore Responsabile di tutte le Équipes per la diagnosi dei disturbi mentali e tossicodipendenze
Nel 1986 introduce ufficialmente l’uso del Test di Rorschach in Psichiatria forense, dove verrà regolarmente utilizzato nei casi di separazione legale, abusi e violenze su Adulti e Minori, e nella valutazione precoce del pericolo di Tossicomania in soggetti pre-adolescenti e adolescenti.
Il Dott. Bolmida si è spento a Torino nel dicembre 2020

Encopresi: Lo sporco dentro

Preambolo:  Epitome ragionata di un caso clinico felicemente risolto Fino a poco tempo fa, per me il termine era solo un complesso di fonemi totalmente astratti,  che esprimeva la nozione di una sporcizia malata, praticamente degenerata, putrescente. Monopolio...

Omaggio al grande Maestro: Nicola Peluffo

In questo periodo, mi è successo di riflettere profondamente su una delle ultime elaborazioni concettuali compiute da Nicola Peluffo, riguardo al fenomeno che definì in termini di “castrazione placentare”. In effetti, quando normalmente si cita la “relazione feto –...

Alle origini dell’estatico

Ipotesi ragionata sulla genesi del consumo di inebrianti naturali 1° Autotrofia Quando si approccia il fenomeno dell'assunzione di sostanze psicotrope da parte del Sapiens S. in epoche preistoriche, immediatamente ci si imbatte in un duplice filone di ricerca. Il...

PASSI NELLA NOTTE: Il caso clinico di Ines

Ines è una giovane impiegata di bell'aspetto, afflitta da un doppio tormento. Nei momenti di più alta tensione si trova costretta, suo malgrado, a scarnificarsi le gote, infliggendosi lacerazioni anche profonde; quando le pomate cicatrizzanti sembrano sortire il loro...

Le fluttuazioni caotiche

Ho casualmente trovato la trascrizione in volgare di un frammento di stornellata in dialetto ligure, riconducibile al 13°secolo, quando Zēna era all'apice della sua potenza economica continentale: «Col nero di Lavània / e il bianco truffaldino (giancu garbuggin)/, se...

L’ineluttabilità dell’Estetica

1° La ridondanza « La parola "aesthetica" trae origine dal vocabolo greco αἴσθησις, che significa "sensazione", e dal verbo αἰσθάνομαι, che significa “conoscere attraverso la mediazione  dei sensi”.»  (Alexander Gottlieb Baumgarten, 1750 ). La mia personale opinione...

Genius: Riflessioni su creatività e inventività

(dedicato al Prof. Umberto Sansoni) «L’evidente parallelo esistente tra i sistemi di scrittura mediorientali e quelli mesoamericani (zapotechi attestati intorno al 600 a. c.) testimonia come la creatività umana abbia in sé elementi di universalità …»  1 Inventori e...

Trauma di guerra

Dati, tecnici ma necessari (tratti da " Wikipedia, l'enciclopedia libera") La guerra del Kippur (Yom Kippur) La guerra iniziò quando l'Egitto e la Siria lanciarono, nel giorno dello Yom Kippur 5734 (ottobre 1973), un attacco congiunto a sorpresa, rispettivamente nel...

Diagnosi della Nevrosi d’Angoscia

Diagnosi della Nevrosi d'Angoscia, Ovvero: Gli attacchi di panico, stolidamente descritti come "Il Male Moderno" Troviamo sempre lo spavento in fondo a noi stessi. Basta cercare alla profondità sufficiente. La condizione umana ( La Condition humaine) di André Malraux,...

La diagnosi precoce della Tossicodipendenza

Una pratica durata quasi un quarantennio, suffragata da migliaia e migliaia di protocolli, buona parte dei quali somministrati dagli  Operatori di vari SerT distribuiti per il Piemonte, ha puntualmente verificato l'esattezza dell'ipotesi avanzata da D. Anzieu e Nina...

L’Emergenza creativa

La  Condizione Epistemica         L’insieme di un anfratto o fenditura nella roccia, in cui viene deposto un cadavere fornito di cibarie e decorato con ocra rossa, costituisce indiscutibilmente un ossimoro, cioè una struttura immaginativa che si forma accostando nel...

Il disagio della parola

«Tutto ciò che è conscio deve possedere una rappresentazione verbale» (S. Freud) Avvertenza dell’Autore: era mia intenzione scrivere un articolo semplice ed accattivante, concepito per rendere omaggio al pensiero di Freud. Ma, come ogni Autore ben sa, le opere si...

La semeiotica dell’incubo

Della necessità di esplorare la dimensione incubica Nelle rare occasioni in cui la confusione di Babele si acquieta, il linguaggio umano riacquista la propria originaria uniformità riuscendo a descrivere con un’unica vibrazione livelli di verità sempre più profondi e...

Di Stelle e Pulsioni: Omaggio a Nicola Peluffo

Impressioni astronomiche Qualche tempo fa, dovendomi recare ad Alassio per lavoro, partii da Milano a notte ormai fonda e giunsi a ridosso di Capo S. Croce poco prima dell’aurora. Mi parcheggiai giusto in punta al promontorio, accingendomi ad assistere a uno degli...

Genesi di un’illusione

Prologo: Frigidaire® e occhi istoriati       Passeggiavo per il centro città conversando con un conoscente, quando mi accorsi che, benché la suoneria fosse attivata, in modo automatico e ripetitivo egli era costretto a controllare visivamente il proprio cellulare, per...

La religione del figlio

L’ipotesi Non sono uno studioso di Storia delle Religioni, le poche nozioni che possiedo in materia le ho ricavate da letture sporadiche e non organizzate, tuttavia in questo lavoro mi prefiggo di dimostrare nel modo più concreto possibile, come gli insiemi di...

Daniel Lysek

Daniel Lysek

II Dott. Daniel Lysek lavora a Peseux (Neuchâtel, Svizzera) come micropsicoanalista e psicoterapeuta.
Nato a La Chaux-de-Fonds (Svizzera) nel 1950, si è laureato in medicina nel 1976.
Ha lavorato 10 anni nel Centro micropsicoanalitico del Dott. Silvio Fanti a Couvet, partecipando all’elaborazione teorica della micropsicoanalisi e diventando anche co-autore del Dizionario pratico della psicoanalisi e della micropsicoanalisi (Borla, 1984).
Dal 1985 è analista didatta della Società Internazionale di Micropsicoanalisi di cui è stato presidente dal 1987 al 1991.
Membro fondatore dell’Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi, ne è il direttore dal 1999.
Ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosi congressi internazionali.
È autore di molte pubblicazioni micropsicoanalitiche, tra cui un libro scritto con la Dott.ssa Daniela Gariglio, Creatività benessere. Movimenti creativi in analisi (Armando Editore, 2007). È curatore di un libro di psicosomatica, Le parole del corpo. Nuovi orizzonti della psicosomatica (L’Harmattan Italia, 2016).

Basi fetali della vita psichica

Trent’anni or sono, Silvio Fanti ha rivoluzionato le conoscenze psicoanalitiche riguardanti l’aggressività e la sessualità, indicando che esse cominciano a organizzarsi ancor prima della nascita, nel corso di uno stadio fetale dello sviluppo. Secondo Fanti, la...

Principi di una Micropsicoanalisi del XXI secolo

Sarà forse banale affermare che negli ultimi venti-trenta anni si sono verificati rilevanti cambiamenti nel funzionamento e nella struttura della società, delle famiglie e di conseguenza degli individui. Ciascuno può avere un’opinione positiva o negativa a proposito...

Equilibri e disequilibri psichici in un mondo che cambia

  Relazione presentata al Simposium degli Istituti svizzero e francese di micropsicoanalisi "PSICOPATOLOGIE ATTUALI". Peseux (NE) 15.10.22 Dal titolo della mia presentazione appare chiaro che l’intento è di stabilire dei legami tra ciò che avviene nella nostra...

Intelligenza artificiale e psiche – parte prima

Prima parte: Robot, servo delle mie brame, dimmi se mi ami… Queste parole sono la riproduzione, un po’ modificata, di una famosa frase della regina nella fiaba dei fratelli Grimm, Biancaneve. Nella fiaba, infatti, la regina ha uno specchio magico, e nello specchiarsi,...

La relation de couple orientée vers la synergie (2)

© D. Lysek & D. Gariglio L’agressivité insidieuse dans la relation de couple Dans la première partie de cet article, nous avons précisé que nous parlons de couples dont les deux partenaires s’aiment bien, tout en n’étant pas pleinement satisfaits de leur relation....

La relation de couple orientée vers la synergie (1)

© Daniel Lysek & Daniela Gariglio Le confinement dû au Coronavirus a contraint beaucoup de gens à une cohabitation étroite et continue, ce qui a mis sous tension les rapports familiaux et en particulier les relations de couple. Après y avoir réfléchi...

Coronavirus: risonanze psicosomatiche

Al momento in cui rileggevo la bozza di questo articolo, ho saputo che era appena mancata la nostra stimatissima collega Manuela Tartari. Micropsicoanalista didatta, ha portato dei contributi rilevanti alla nostra disciplina. La sua scomparsa è un’immensa perdita. Le...

НЕКОТОРЫЕ ПОСЛЕДСТВИЯ ФЕТАЛЬНОГО ОПЫТА ДЛЯ ВЗРОСЛОЙ ЖИЗНИ – ЧАСТЬ III

РАНННЕЕ СТРУКТУРИРОВНАИЕ ПСИХИЗМА Вторая часть этой статьи закончилась утверждением, что существуют фетальные переживания благополучия, выражение которых конфигурирует удовлетворяющие моменты, обладающие уравновешивающим действием. Затем я пообещал привести пример....

НЕКОТОРЫЕ ПОСЛЕДСТВИЯ ФЕТАЛЬНОГО ОПЫТА ДЛЯ ВЗРОСЛОЙ ЖИЗНИ – ЧАСТЬ II

СТАДИЯ ИНИЦИАЦИИ Как вы помните, в первой части этой статьи речь шла о существовании реального психизма во время внутриутробной жизни. Теперь, вместе с вами, мне бы хотелось попытаться проникнуть в суть психики плода и затронуть тонкий вопрос его переживаний. Почти...

НЕКОТОРЫЕ ПОСЛЕДСТВИЯ ФЕТАЛЬНОГО ОПЫТА ДЛЯ ВЗРОСЛОЙ ЖИЗНИ – ЧАСТЬ I

ПСИХИКА ПЛОДА (ФЕТАЛЬНЫЙ ПСИХИЗМ) Это название может удивить, потому что и сегодня многие психоаналитики продолжают считать, что разум развивается только после рождения. Поскольку все физиологические потребности плода удовлетворены, есть убеждение, что тот не...

Well-being Creativity

Presentation at the XVIII SIPE International Congress, “Creative Transformation”, Belfast, 6th -9th September 2006 In this paper, we will approach creativity, suggesting what we have found out about it, through the considerations derived from our analytic activity....

Daniel Lysek

Daniela Marenco

Daniela Marenco è nata a Torino nel 1957, laureata in Pedagogia nel 1982 e in Psicologia nel 1988, si è da sempre occupata di psicoanalisi infantile. Dopo aver attuato il suo iter formativo, nel 1999 è diventata membro titolare della Società Internazionale di Micropsicoanalisi, nonché dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi. Dopo aver lavorato per oltre cinque anni come psicologa volontaria presso il Reparto di Neuropsichiatria Infantile della Clinica Universitaria “Regina Margherita” di Torino, da più di dieci anni è psicologa convenzionata presso il servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale S: Croce e Carle di Cuneo, svolgendo attività di psicodiagnosi e psicoterapia con bambini ed adolescenti. Coautrice di numerose comunicazioni a convegni di Neuropsichiatria Infantile, ha pubblicato vari articoli sul Bollettino Italiano di Micropsicoanalisi riguardanti il lavoro psicoanalitico (in particolare il lavoro micropsicoanalitico) e psicoterapico con bambini ed adolescenti. Nel 2000 ha pubblicato nella collana di Micropsicoanalisi diretta da Nicola Peluffo, il libro “I percorsi dell’Immagine in adolescenza” Edizioni Borla.

Adolescenti dimenticati

Nel suo ultimo articolo 1 Quirino Zangrilli accenna all’allarme dato dal reparto di NPI della Clinica Regina Margherita che ha visto un aumento esponenziale dei ricoveri di adolescenti con gravi patologie, segnalando soprattutto l’aumento dei tentati suicidi....

Corpo ed emozioni nei neonati

Inizierò con una breve e quindi per forza lacunosa carrellata storica sull’evoluzione degli studi psicologici sul neonato ed il lattante per arrivare alle più recenti ipotesi riguardanti la vita prenatale. Nel 1905 Freud in Tre saggi sulla vita sessuale postula come...

La falsa presenza

La micropsicoanalisi definisce con falsa presenza un tipo di relazione madre – lattante nella quale la presenza fisica della madre non è accompagnata da una presenza psichica: la madre non appare capace di immedesimarsi nei bisogni del bambino, le cure fisiche non...

Considerazioni sul movimento

Introduzione Sono oramai trent'anni che mi occupo di età evolutiva, il tema del movimento e del suo significato in termini sia affettivi che cognitivi mi ha sempre interessata: lavorando con i bambini l'osservazione del corpo in movimento, delle azioni esplicite e di...

Il sogno di Montalbano

Lo scopo di questo scritto è di illustrare il concetto micropsicoanalitico di "resti notturni" utilizzando un'opera letteraria: il romanzo di Andrea Camilleri "La pista di sabbia" (2007). Il sogno di Montalbano e le vicende della veglia che seguiranno, sono un...

Note sul disegno nell’infanzia

La bibliografia sull’attività grafica nell’infanzia è vastissima. Il disegno è un ottimo mezzo sia per osservare longitudinalmente i progressi cognitivi del bambino, sia per cogliere le dinamiche affettive e relazionali, i conflitti in cui è immerso. Alcuni test come...

A proposito di Grimilde

Questo mio scritto è nato da alcune riflessioni stimolate dall’interessante articolo di Bruna Marzi: “La paura del lupo”. Il rapporto con l’oggetto fobico, è sempre un rapporto ambivalente, di fascinazione. Freud in “Totem e Tabù”, rispetto alla fobia dei cavalli del...

La famiglia e il vissuto di malattia del figlio

Tratto dalla conferenza ai volontari dell’ “Associazione Fiori sulla luna- amici della Neuropsichiatria Infantile” di Cuneo. Negli incontri precedenti l’approccio con la malattia neurologica grave ed invalidante è avvenuto attraverso la conoscenza obbiettiva: vi sono...

Sonno, sogno e vita intrauterina

Nel suo ultimo bel lavoro “La guerra uterina, le ipotesi della micropsicoanalisi trovano conferma nella biologia evoluzionistica”, Zangrilli ripropone la concettualizzazione micropsicoanalitica sulla vita intrauterina confrontandola con le ultime ricerche sperimentali...

Sviluppo cognitivo, Super-io e istanze ideali

Nel suo ultimo editoriale Nicola Peluffo chiama Bimbo, quella parte dell’adulto in cui rimangono incistati i residuati dell’infanzia. Tali residui non riguardano solo le tracce mnestiche di vissuti, in forma di rappresentazioni ed affetti ma anche la modalità...

Cambiamenti del corpo ed immagine corporea

Nell’ I.C.D. 10 (decima revisione della classificazione internazionale delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali), l’anoressia mentale è individuata, oltre che da indici somatici (peso corporeo, amenorrea, disfunzioni endocrine, ecc.) e comportamentali,...

Sessualità e agito sessuale

Lo spunto per questo articolo mi è stato dato da alcuni romanzi, in questo periodo molto in voga, che hanno come protagoniste giovani donne o tardo adolescenti e ne narrano la vita sessuale ed affettiva. Ciò che mi ha colpita non è tanto la promiscuità dei rapporti o...

Il bambino impara a leggere

Ernest H. Hutten nel saggio sulla creatività nel processo di conoscenza scientifica sottolinea come in ogni atto di conoscenza partecipano interagendo tra loro le informazioni provenienti dal mondo esterno, le motivazioni, gli affetti, le rappresentazioni consce ed...

L’amore in adolescenza

Da ormai due generazioni, a livello socioculturale, sono caduti molti tabù rispetto alla sessualità. I giovani e gli adolescenti possono attualmente confrontarsi con gli adulti su questo argomento; la nascita di consultori, l’educazione sessuale a scuola hanno...

Oggetto transizionale, feticcio e vita intrauterina

Winnicott definisce l’oggetto transizionale come il primo possesso non-me. Con il termine oggetto transizionale o fenomeno transizionale si designa l’area intermedia di esperienza tra la suzione autoerotica del pollice (in una situazione di narcisismo primario) e...

Harry Potter: l’importanza della fiaba

Fiumi di inchiostro sono stati versati per spiegare il fenomeno “Harry Potter” e la riscoperta dei bambini del libro. Le sue storie sembrano aver operato una “magia” a lungo attesa: spostare l’interesse sempre più massivo verso i media basati su un linguaggio per...

Il bambino e il sogno

Ho sempre amato Jean Piaget, grande epistemologo, basò le sue ricerche su un genuino spirito epistemofilico, stimolando quello dei suoi piccoli intervistati. Ancora adesso le batterie piagettiane, ricavate dai suoi studi, permettono meglio dei test standardizzati di...

Manuela Tartari

Manuela Tartari

Psicoterapeuta, antropologa formatasi presso ‘Ecole del Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, membro didatta dell’Istituto italiano di Micropsicoanalisi. Ha collaborato per anni alle ricerche e alla didattica delle cattedre di psicologia sociale e psicologia dinamica, quando Nicola Peluffo insegnava alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino. Da più di vent’anni ha ricoperto incarichi di consulenza e collaborazione presso alcune ASL piemontesi per la psicoterapia infantile e il lavoro in ambito evolutivo. Oggi è consulente tecnico del Giudice presso i Tribunali di Torino. Tra le diverse pubblicazioni si ricorda: “Metamorfosi del corpo”, in: La terra e il fuoco, a cura della stessa autrice, ed. Meltemi, Roma 1996; “Dall’oggetto inconscio all’oggetto transizionale”, in Quaderni di Psicoterapia Infantile, diretti da C. Brutti, Borla, Roma 1997; “Antropologia e metapsicologia. Un confronto freudiano tra efficacia simbolica e elaborazione primaria”, in Etnosistemi, n° 7, anno VII, 2000; “L’immagine del corpo in adolescenza”, in Bollettino dell’Istituto italiano di Micropsicoanalisi, n° 36, 2006: “Controtransfetr e stati deliranti”, in Tabù, delirio e alucinazione, ed. Alpes. Roma, 2010; “La creatività tra psicoanalisi e antropologia”, in Creatività e clinica, ed. Alpes. Roma, 2013. La dott.ssa Tartari si è spenta in Torino nel 2020.

ОБРАЗ ТЕЛА В ПОДРОСТКОВОМ ВОЗРАСТЕ

Мануэла Тартари Доклад представлен на Конгрессе по подростковому возрасту Le incognite dello sviluppo В городе Аоста – Италия 12-13 октября 2001 Опубликован в Журнале ИИМ н. 31-32 Tirrenia Stampatori – TO перевод с итальянского - Елены Шишкины научный и...

Il Trauma. 1 – Le teorie freudiane

INTRODUZIONE Dopo più di un secolo di dibattiti sul trauma psichico, o meglio, sulle conseguenze psichiche di un trauma, la riflessione è ancora importante e si focalizza nel diverso peso assegnato agli eventi scatenanti, concreti, e le loro  ricadute sulla psiche dei...

Nicola Peluffo: dall’Immagine al Personaggio

La micropsicoanalisi ha una metapsicologica di impostazione fondamentalmente energetico-pulsionale, in controtendenza con le correnti della psicoanalisi contemporanea, prevalentemente orientate verso la relazione d'oggetto. Tale impostazione ha delle conseguenze molto...

Stelle su misura

(Il contenuto di questo articolo é stato presentato al XXIV Valcamonica Symposium nel 2011) In questo breve scritto desidero parlare di immagini, di immagini animali e del loro posto nel patrimonio filogenetico, di immagini oniriche e del loro ruolo nella elaborazione...

Intercultura, salute e migrazione

Con questa introduzione mi propongo di tracciare alcuni confini di un tema assai vasto; il termine stesso intercultura è denso di concetti poiché indica l’esistenza di uno spazio tra più culture, un “inter” che rappresenta il luogo di incontro e di scontro tra...

Il Trickster

Succede spesso di imbattersi in critiche sociali al comportamento dei giovani, cui fanno eco  ricerche pedagogiche e psicologiche focalizzate  sulla crisi della genitorialità, la svalutazione dell’identità paterna e dei ruoli autorevoli, come quello degli insegnati,...

Una definizione di cultura. 4. I canti tradizionali

Nel precedente capitolo avevo sostenuto che la differenza tra i riti di guarigione e l’esperienza analitica sembra risiedere nello sforzo operato in quest’ultima di vincolare l’elaborazione primaria suscitata dal transfert e dalle rievocazioni ad un processo...

Una definizione di cultura. 3. Rituali sciamanici

Vorrei presentare alcuni esempi dell’intersezione tra soggetto e trasmissione filogenetica: Il primo esempio utilizza un materiale tratto da ricerche antropologiche relative ad una popolazione che io stessa ho studiato in una ricerca sul campo condotta nel 1980....

Una definizione di cultura. 1. La cultura in Freud

Introduzione Vorrei presentare alcune riflessioni che conduco da anni intorno al tema della cultura e dei suoi riflessi sullo psichismo individuale. Questo tema per me comporta una attenta analisi di concetti limitrofi, quali quello di trasmissione filogenetica, di...

La Partenogenesi

Freud ha lungamente cercato l’origine dei traumi che rendono la vita delle persone un continuo ripetere eventi dolorosi immodificabili. Inizialmente li riteneva accaduti durante la prima infanzia, tanto difficili da elaborare da lasciare delle cicatrici psichiche mai...

Alessandro Mura

Alessandro Mura

Psicologo, psicoanalista, membro attivo della Società Internazionale di Micropsicoanalisi (S.I.M.) e dell’Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi (I.S.M.). Prosegue la formazione presso la Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe – Istituto di Roma).

Psyc Psychologist, psychoanalyst, active member of the International Society of Micropsychoanalysis (S.I.M.) and of the Swiss Institute of Micropsychoanalysis (I.S.M.). He continued his training at the Italian Society of Psychoanalysis of the Relationship (SIPRe – Institute of Rome).

https://www.facebook.com/Dr.AlessandroMura

www.linkedin.com/in/alessandro-mura-psy

L’influenza di Brücke nel pensiero freudiano

L’influenza esercitata sul pensiero di Freud dai suoi maestri è stata un importante sentiero epistemologico, che ha coinvolto l’interesse di molti ricercatori. Alla domanda su chi siano stati i personaggi che, più di altri, ebbero maggiore peso spesso viene elencato...

Obesità tra Arte e Psicoanalisi

Una parte dell’articolo è stata presentata con il titolo: “The personality factors in the develop of Eating Disorder Symptoms: a Case Study.” al XVIII International Forum of Psychoanalysis 2014 “Psychoanalysis, Trauma and Severe Mental Disorders”. September 17 - 19,...

Cervello e psicoterapia

Alcuni anni fa il Premo Nobel Eric Kandel affermava che anche la psicoterapia è in grado di provocare modificazioni biologiche in alcune aree del cervello così come avviene per i farmaci. Le importanti scoperte ottenute grazie alle moderne tecniche di neuroimaging,...

I Neuroni Specchio. (Parte seconda)

La scoperta del sistema specchio, nel campo della neurofisiologia, ha permesso di sottoporre a verifica sperimentale la capacità di comprensione delle intenzioni degli altri. Come mai questa scoperta è considerata molto importante dalla comunità scientifica...

I Neuroni Specchio. (parte prima)

Per quale ragione ci sentiamo così tanto coinvolti mentre assistiamo ad un evento sportivo, durante la proiezione di un film, quando siamo impegnati in un videogame oppure durante l’ascolto di un brano musicale? La risposta a questi affascinanti interrogativi proviene...

Il mappamondo della mente

Probabilmente Freud, che rifiutava il localizzazionismo in voga al suo tempo, sorriderebbe all’idea dell’esistenza di un mappamondo della mente, ma forse sarebbe più corretto parlare di una mappa più simile alla pianta di una linea sotterranea metropolitana. Eppure un...

Un codice nascosto nel DNA

Il genoma degli organismi eucarioti è organizzato secondo una struttura piuttosto complessa. La lunghezza del filamento a doppia elica del DNA è di dimensioni talmente elevate che soltanto un impacchettamento in strutture di ordine superiore può garantire una...

I geni che saltano

Nel 1951, la genetista Barbara Mc Clintock, per spiegare i modelli genetici dei cereali, introdusse il termine di "elementi controllori", ma molti genetisti tardarono a comprendere l'importanza della scoperta, grazie alla quale nel 1983, alla stessa Mc Clintock, venne...

Alcuni scelgono di perdere la memoria

Un nuovo esperimento condotto da due psicologi dell' Università dell'Oregon sembrerebbe avvalorare l’ipotesi, sostenuta un secolo fa da Freud, che la mente è capace di reprimere consciamente alcuni ricordi spiacevoli. La rivista Nature pubblica la ricerca di Michael...

Il feto è un trapianto?

Come fa un feto a sopravvivere nel grembo materno senza essere attaccato e rigettato dal sistema immunitario della madre? In fondo, per il sistema immunitario materno, il feto non è diverso da un innesto di pelle oppure da un trapianto d’organo. Già nel 1953 Medawar...

Gli orologi della vita

La qualità e la quantità del sonno, che da solo rappresenta circa un terzo della nostra vita, appare oggi modificata rispetto a quanto avveniva in passato, ove vigevano abitudini e stili di vita più vicini al naturale svolgimento delle nostre attività quotidiane....